PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] circa; la celebre collezione di porcellane di Dresda, il New College di Oxford, i musei di Kassel, di Londra (Victoria and la Manufacture Royale de porcelaine deFrance e nel 1768 inizia la lavorazione delle paste dure; e in Francia ancora, per dire ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia.
L'origine del loro [...] secolo parlano di Hugonitarum (Proc. dell'Inquisizione, Dublino, Trinity College, cod. 1225 [II, 2], fo. 460, 1581). Pare politiques des Réformés en France, Parigi 1859; D'Huisseau, La discipline des églises réformées deFrance, Amsterdam 1710; I. ...
Leggi Tutto
NACHTWEY, James
Laura Cusano
Fotografo statunitense, nato a Syracuse (New York) il 14 marzo 1948. Ha dedicato la sua carriera alla testimonianza delle atrocità causate da guerre ed epidemie nelle zone [...] nationale deFrance di Parigi, il Palazzo delle Esposizioni di Roma, il Museum of photographic arts di San Diego, il Culturgest di Lisbona, il Círculo de bellas artes di Madrid, la Fahey/Klein Gallery di Los Angeles, il Massachusetts College of ...
Leggi Tutto
HAWKINS, Coleman
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a St. Joseph (Mississippi) il 21 novembre 1904, morto a New York il 19 maggio 1969. Compiuti gli studi musicali al Washburn [...] College e poi a Chicago, a diciassette anni entrò nel complesso della cantante di blues Mamie Smith, con la quale incise il suo inglese J. Hylton e col quintetto dell'Hot Club deFrance diretto dal chitarrista gitano Django Reinhardt, con cui nel ...
Leggi Tutto
WILKINSON, Geoffrey
Chimico, nato a Todmorden il 14 luglio 1921. Studiò a Londra, all'Imperial college, dove si laureò nel 1941; poi si trasferì prima in Canada (1943-46), dove alla Atomic energy division [...] , è divenuto professore di chimica inorganica all'Imperial college.
Per i suoi contributi alla risoluzione della struttura (premio della American chemical society, della Société chimique deFrance, ecc.). Autore di Advanced inorganic chemistry (con F ...
Leggi Tutto
NUMEA (fr. Nouméa; A. T., 169)
Riccardo Riccardi
Città della Nuova Caledonia, capoluogo della colonia, situata sulla costa sud-occidentale dell'isola. È costruita molto regolarmente, con vie ampie e [...] d'istruzione secondaria (Collège La Pérouse), un ospedale. Una breve ferrovia (30 km.) la unisce a Païta, e un servizio automobilistico a Mouéo.
Numea fu fondata nel 1854 dal capitano di vascello Tardy de Montravel col nome di Port-de-France, ch'essa ...
Leggi Tutto
NOLLET, Jean-Antoine
Giorgio Diaz de Santillana
Abate e fisico, nato a Pimprez il 17 novembre 1700, morto nel 1770. Figlio di poveri contadini, fu dapprima diacono a Noyon, ma poi, dedicatosi alla fisica, [...] insegnò poi a Torino e a Bordeaux, al Collègede Navarre, e nel 1757 fu nominato "maître de physique et d'histoire naturelle des Enfants deFrance" cioè dei principi reali.
Il N. avrebbe introdotto in Francia la fisica sperimentale: l'onore in verità ...
Leggi Tutto
GOUJET (anche Gouget), Claude-Pierre, abate
Letterato francese, nato il 19 ottobre 1697, a Parigi, dove morì il i° febbraio 1767. Allievo dei gesuiti, divenne più tardi - specialmente in seguito a una [...] . Altre opere: Bibliothèque des auteurs ecclésiastiques (continuazione dell'opera omonima del Dupin, voll. 3, Parigi 1736); Mémoire historique et littéraire sur le Collège royal deFrance (Parigi 1748); e una serie di dissertazioni, vite, trattati. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Londra 1926; Donald M. Greer, L'Angleterre, la France et la Révolution de 1848, Parigi 1925; B. Guttmann, England im Zeitalter illustranti i volumi di Thomas Chaundler, ora nel Trinity College di Cambridge, e quello dei Fasti di Richard Beauchamp, ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] linea di fondo avversaria, nacque il gioco che dal nome del college si chiamò appunto rugby e che già nel 1842 varò il suo Stadium Australia per gli australiani; in prospettiva, lo Stade deFrance per i francesi e il Millennium Stadium per i gallesi. ...
Leggi Tutto
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...