JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] de l'imprimeur N. J., in Bibliothèque de l'École des chartes, XLVIII (1887), pp. 566-579; F. De Saulcy, Recueil de documents relatifs à l'histoire des monnaies frappées par les rois deFrance the Library of the Trinity College, Dublin, Dublin 1986, pp ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] i due incarichi chiamò, allora, Filippo d’Agliè e Pianezza (Gazette deFrance, 1650, n. 105, p. 928; n. 145, p. libanese Sarkis al-Ḡamri (Sergio Gamerio), professore d’arabo al College Royale di Parigi, che uscì lo stesso anno in cui scoppiò ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] Pistoia, PT AC, C.32; Bibliothèque nationale deFrance, ms. lat. 3477; Francesco Antonio Zaccaria, Gesta Innocentii III: Text, Introduction and Commentary, Ph.D. Thesis, Bryn Mawr College, s.l. 1981; S. Weiß, Die Urkunden der päpstlichen Legaten von ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] la tomba del cardinale Giulio Mazzarino al Collège des Quatre-Nations (1689-92), questa deFrance: alliances, fortune et oeuvre de Jean-Baptiste Tuby (1629-1700), thèse suous la codirection de M. Boudon-Machuel et d’A. Maral, Tours, Université de ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] Lestocquoy - L. Duval-Arnould, Le cardinal Santa Croce et le sacré collège en 1565, in Archivum historiae pontificae, Rome, XVIII (1980), pp et casuistique diplomatique: pratiques de la diplomatie pontificale à la cour deFrance du XVIe siècle, in L ...
Leggi Tutto
PHILIPE, Gerard
Monica Trecca
Philipe, Gérard (propr. Philip, Gérard)
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Vero idolo del [...] fu un'infanzia serena e dopo aver frequentato il Collége Stanislas nella sua città natale, poco attratto dall' dans son temps, Catalogue de l'exposition présentée à la Bibliothèque nationale deFrance, sous la direction de G. Bonal, Paris 2003 ...
Leggi Tutto
BEC, Abbazia di
M. T. Gibson
Abbazia benedettina della Normandia, già nella diocesi di Rouen, attualmente in quella di Evreux, fondata da Erluino, di stirpe normanna, nato a Brionne in Neustria alla [...] B. venne commissionato un compendio dello pseudo-Isidoro (Cambridge, Trinity College, B.16.44; Ker, 1960, p. 26, tav. 2 voll., Bonn 1885; Catalogue général des manuscrits des Bibliothèques publiques deFrance, II, Paris 1888, pp. 385-398; P. Lauer, ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (n. Losanna 1944) con doppia nazionalità (svizzera e francese). Tra i maggiori interpreti del decostruttivismo, è uno dei punti di riferimento dell'architettura internazionale. Il suo [...] teorica gli è valsa la nomina a membro del Collège international de philosophie e a chevalier de la légion d'honneur, nonché il titolo di officier de l'ordre des arts et des lettres in Francia. Ha ottenuto il Grand prix national d'architecture ...
Leggi Tutto
Badiou, Alain. – Filosofo, romanziere e drammaturgo francese (n. Rabat 1937). Docente dell’École normale supérieure dal 1999, poi professore emerito, direttore del Collège international de philosophie [...] Sessantotto francese, e fino agli inizi degli anni Ottanta figura di spicco del gruppo maoista Union des communistes deFrance marxiste-léniniste. Tra i pensatori più originali del Novecento, B. si muove dalla lezione althusseriana per radicalizzarne ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di S. Albano, fra i quali è notevole quello del Trinity College di Dublino, miniato da Matteo Paris (codice E. i. 40). Parigi 1903; P. Durrieu, Les Très riches Heures de Jean deFrance duc de Berry, Parigi 1904; H. Martin, Les miniaturistes français ...
Leggi Tutto
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...