IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] di entrare nel refettorio; ulteriori punti di distribuzione erano spesso collegati alla rete principale, così da poter rifornire anche le cucine, Tosti-Croce, 1993) e di Maubuisson nell'Ile-de-France (dip. Oise).Le condutture urbane più antiche di ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] France. Les ''Honneurs de Charlemagne'', cat., Paris 1987; M. Ryan, Some Aspects of Sequence and Style in the Metalwork of Eighth- and Ninth-Century Ireland, in Ireland and Insular Art A.D. 500-1200, "Proceedings of a Conference at University College ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] sciences e des arts, che di quelle riprendeva, unificandoli, i compiti. Nel 1805 il riorganizzato Institut deFrance fu trasferito nell'antico Collegio delle quattro nazioni. Al 1816 risale l'istituzione dell'Académie des beaux arts (nata dall'unione ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] Place Royale. Il cardine si allacciava con la via romana che collegava Boulogne e la regione del mare del Nord a Sens e , Historia Francorum, a cura di R. Latouche (Les Classiques de l'histoire deFrance au Moyen Age, 12, 17), 2 voll., Paris 1930- ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] origine nell'ambiente di Pomposa. L'ottusa invidia dei colleghi, gelosi custodi della tradizione (tema ricorrente nel pensiero -144; S. Nishimagi, Une source oubliée de l'Epistola de G. d'A.: Bibliothèque nationale deFrance, Rés. 359, fol. 1, in ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] II, 1959, pp. 623-628; M. Fleury, A. France-Lanord, Les bijoux mérovingiens d'Arnegonde, in Art deFrance, I, Paris 1961, pp. 7-18; id., Das Grab la rara e splendida c., datata 1350-1400 (Oxford, New College; Age of Chivalry, 1987, p. 473), lunga cm. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] private di salsedine.
L. Da Vinci, I manoscritti dell’Institut deFrance. Il manoscritto G., a cura di A. Marinoni, Firenze, Giunti – abitualmente detti Mertoniani, perché legati al Merton College di Oxford – hanno creato un’originale tradizione ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] di Saint-Jean-Cap-Ferrat (Mus. Ile-de-France), la testa della Vergine di Francoforte (Städelsches Fredi. Sienese Painting in Their Social Context (tesi), London Univ. College 1978; C. De Benedictis, La pittura senese 1330-1370, Firenze [1979], pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] 28 novembre del 1660 da un gruppo di scienziati riuniti al Gresham College di Londra, ed è poi riconosciuta da Carlo II nel 1662; Adresse di Théophraste Renaudot (1584-1653), fondatore della “Gazette deFrance” e medico del Re, con lo scopo di fornire ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] Nel campo architettonico a B. e alla sua famiglia sono da collegare il castello costruito presso il sepolcro di Cecilia Metella a Capo d'entre le pape Boniface VIII et Philippe le Bel roy deFrance, Paris 1655; G. Picot, Documents relatifs aux Etat ...
Leggi Tutto
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...