Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] Dublino. Fu soltanto nel 1868, per merito di due ex allievi del Trinity College, C.B. Barrington e R.M. Wall, che si riuscì a , nacquero a Parigi i due club più celebri di Francia: il Racing Club deFrance e lo Stade Français.
Nel 1887 nacque l'Union ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] nel concistoro del 24 giugno 1302, sia nelle risposte del Collegio dei cardinali alle lettere della nobiltà francese e del terzo d'entre le pape Boniface VIII et Philippes le Bel roy deFrance, Paris 1655; L. D'Achery, Veterum aliquot scriptorum qui ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] de Zoologie deFrance", 1926, LI, pp. 478-486.
Okada, Y. K., Origin and development of the photogenic organs of Lampyrids, withspecial reference to those of Luciola cruciata Motschulsky and Pyrocoelia rufa Ern Olivier, in ‟Memoirs of the College ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] de Louvain, Institut Orientaliste, 1976 (1. ed.: 1958).
de Mallmann 1975: Mallmann, Marie-Thérèse de, Les enseignements iconographiques de l'Agni-Purāṇa, Paris, Presses Universitaires deFrance history, Calcutta, Sanskrit College, 1983.
Takakusu 1966: ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] cura di Margarin de la Bigne, XIII, Lyon 1677, p. 703; J. Labarte, Inventaire du mobilier de Charles V, roi deFrance, Paris 1879; Lib Art. AD 500-1200, Proceedings of a Conference at University College 1987, pp. 30-39; S. Martin Kilcher, Argenteria ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] nella celebre regata annuale sul Tamigi, mentre l'aristocratico college di Eton già nel 1837 aveva introdotto nei programmi per vinse il Tour deFrance e il 9 giugno 1940, il giorno prima della dichiarazione di guerra a Francia e Gran Bretagna, ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] monuments de l'architecture militaire des croisés en Syrie et dans l'île de Chypre (Collection de documents inédits sur l'histoire deFrance), .Un certo numero di altri codici miniati è stato collegato con Cipro. Il più antico tra essi è conservato ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] gesuiti. Nel 1763 questi furono ufficialmente espulsi dalla Savoia e il Collège royal, dove il M. seguiva il corso degli studi, fu . Lesse in quel periodo anche l'Histoire du clergé deFrance pendant la Révolution française (1794) dell'ex gesuita A ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] , in collaborazione con la School of Humanities del Royal College of Art, un corso biennale sulle ‛arti decorative' , Le nouveau visage du Louvre, in ‟La revue du Louvre et des musées deFrance", 1989, n. 2, pp. 3-125.
Lemme, F., La contraffazione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] continua. Insieme al Sinopense (Parigi, Bibliothèque Nationale deFrance, Suppl. gr. 1286), esso si presume prodotto D IV) e l’ultimo della serie, Kells (Dublino, Trinity College Library, ms. 58), e rappresentano una sorta di fitta enciclopedia della ...
Leggi Tutto
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...