Economista francese (Lione 1903 - Stains, Parigi, 1987). Professore presso il Collège de France di analisi dei fatti economici e sociali, direttore (dal 1960 al 1969) dell'Institut d'études et de développement [...] des finances publiques de l'Italie depuis la guerre (1929); Cours d'économie politique (4 voll., 1939-41); Le néomarginalisme (1941); Le capitalisme (1948; 6a ed. 1965); L'Europe sans rivages (1954); La coexistence pacifique (3 voll., 1958; trad. it ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] i più prestigiosi musei d'Europa. Numerosi edifici, in particolare i conventi, ebbero una diversa destinazione d'uso, che tuttora conservano: divenne caserma l'ex convento di Santo Spirito a Firenze, tribunale l'ex Collegio Apostolico dei Carmelitani ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] scarna e potente poesia religiosa di R.S. Thomas, vengono i versi di D. Abse e J. Davies, dai quali affiora una nota cinica e delusa. inglese quanto manifesti un chiaro collegamento con situazioni artistiche egemoni in Europa o negli USA. La ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] sono assai più ristrette che nell'Europa occidentale e in Nordamerica. Infine, o meno i quarant'anni. Se i figli vanno al college (negli Stati Uniti è il caso di più del 40 lavorare. Tra i 45 e i 55 anni d'età sia il livello del reddito che quello ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] delle pensioni d'invalidità, all'organizzazione del sistema pensionistico che tipicamente collega l'erogazione età media di pensionamento che si colloca fra i 59 e i 60 anni nell'Europa continentale e fra i 62 e i 63 anni nei paesi anglosassoni (v. ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] e soprattutto nella sua fase finale, i collegia e corpora opificum crescono d'importanza, mentre la loro ripartizione si va , quando si diffondono e si consolidano in gran parte dell'Europa. Già nella seconda metà del XIII secolo il prévôt di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] e la foresta, le ossa e lo scheletro, le gocce d’acqua e l’onda: e in verità tutti i regni ; la rete di scambi che collega le diverse imprese e i diversi , «Manchester Guardian Commercial. La ricostruzione dell’Europa», 7 dicembre 1922, 11, pp. 694 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] della sua maior pars. Questa affermazione sembra collegarsi alla concezione di societas cui egli fa and economy. Gerardo of Siena and Giovanni d’Andrea on usury, in Money, markets and trade in late medieval Europe. Essays in honour of John H.A. ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Robert Owen (1771-1858) - un capitano d'industria di New Lanark in Scozia - e popolari che abbia interessato l'Inghilterra (e l'Europa) nel XIX secolo.
Attraverso la petizione popolare alla città, e si collegasse ai processi di decolonizzazione del ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] Stati Uniti, deve pertanto essere considerato un fenomeno strettamente collegato al grande favore con cui è stato accolto il
Maynes, M.J., Schooling in Western Europe, Albany, N.Y., 1985.
Meyer, J.W., Kamens, D.H., Benavot, A., School knowledge for ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...