GRABAR, André
Xenia Muratova
Storico d'arte francese d'origine russa, nato a Kiev il 26 luglio 1896, studioso dell'arte e dell'archeologia del mondo paleocristiano e bizantino. Allievo di N. Kondakov, [...] 1966). Dal 1946 professore del Collège de France, dal 1955 1963; Trésors de Vénise, Ginevra 1963; L'âge d'or de Justinien, Parigi 1966; Le premier art , ivi 1968; L'art du Moyen âge en Europe orientale, ivi 1968; Christian Iconography, Londra 1969; ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] il giudizio ma non è collegato tempo (antiquus, vetus) e valore. D'altra parte non solo è ritenuta an European Art, Ninth Exhibition held under the auspices of the Council of Europe. Lectures, Athinai 1966, pp. 149-177 (rist. in id., Studies, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Öst. Nat. Bibl., 1826*; Oxford, Exeter College Lib., 47; Oxford, Bodl. Lib., Auct.D. 4.4).
In Francia nei primi decenni à peinture, in J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach, L'Europe des invasions, Paris 1967, pp. 105-206 (trad. it. J. Porcher, ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Libro di Kells (Dublino, Trinity College, 58, già A.I.6) in The Use of Literacy in Early Mediaeval Europe, a cura di R. McKitterick, Cambridge di M.T. Mudarris Rażavī, Teheran 1982; Ibn Muyassar, Annales d'Egypte, a cura di H. Massé, Cairo 1919; Ibn ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , S. Maria in Trastevere e S. Maria Nova sono collegati non solo dall'evidenza stilistica, ma anche da nessi riguardanti le et perspectives des études médiévales en Europe, "Actes du premier Congrès européen d'etudes médiévales, Spolète 1993", Louvain ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] prov. Pistoia), dove è chiarissima la funzione di collegamento tra navata e vani d'altare svolta dal transetto (Cadei, 1983). Il . 272-294; C. Bozzoni, L'edilizia degli Ordini mendicanti in Europa e nel bacino del Mediterraneo, ivi, pp. 295-326; S. ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] -25 e Ap. 4-5 sono strettamente collegati; purtroppo non è possibile sapere se questi Le Jugement dernier. Essai d'exégèse d'une oeuvre d'art. Le vitrail de The Last Judgement in Sixteenth Century Northern Europe. A Study of the Relation between Art ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] BL, Cott. Nero D.IV; Alexander, 1978a, pp. 40-41; 1978b, nr. 9), il Libro di Kells, del sec. 9° incipiente (Dublino, Trinity College, 58, già e sviluppi diversi nella complessa geografia artistica dell'Europa dei secc. 12°-15°, l'elemento grafico ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] superato questa soglia, e nemmeno una è in Europa, solo due sono negli Stati Uniti, mentre revisited: 25 years later, College Park: University of Maryland, , 4, pp. 616-646.
King, A. D., Global cities. Post imperialism and the internationalization of ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] Orlando in alcuni romanzi italiani del XIV e XV secolo, Pisa 1976; W.D. Lange, s.v. Chanson de Geste, in Lex. Mittelalt., II, 1981 in Europe. Essays on the Reception and Transformation of a Legend, a cura di K. Pratt (King's College London Medieval ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...