LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] cura di M.A. Shulvass in Hebrew Union College Annual, XXII (1949), pp. 1-20. S. Luzzatto, Maamar 'al Yeudé, a cura di D. Lattes, Jerusalem 1951, pp. 9-26 (in ebraico thougth and scientific discovery in early modern Europe, New Haven-London 1995, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] precedenza dal dispaccio fiorentino a Ercole d'Este; poiché è anche noto Corrigiensis, in Transactions and studies of the College of physicians of Philadelphia, s. 4, Kristeller, Renaissance manuscripts in Eastern Europe, in Id., Studies in Renaissance ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] Biblioteca del Seminario di Lucca, Milano 1965, pp. 288, 340; T.D. Culley, Jesuits and music. A study connected with the German College in Rome during the 17th century and their activities in Northern Europe, Roma-St.-Louis, MO, 1970, pp. 174, 328 s ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] 'anno rappresentò a Gand L'Europe galante, probabilmente di A. concerti... (cod. 183): Londra, Royal College; inoltre Give thanks unto the lord e Riv. music. ital. XI-VII (1943), pp. 1-23; D. Nordera, La parrocchia di S. Biagio di Cogollo, Verona 1950 ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] , III, Florentiae 1963, pp. 148-150, 152 s., 155; T.D. Culley, Jesuits and music. A study connected with the German College in Rome during the 17th century and their activities in Northern Europe, Roma-Saint Louis, MO, 1970, ad ind.; G. Dixon, Jan ...
Leggi Tutto
CANINI, Angelo
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1521 ad Anghiari (Arezzo), di dove gli provenne l'epiteto "Anglar(i)ensis" che lo designa costantemente nei titoli delle sue opere.
Il C. si dedicò fin dalla [...] per Parigi, venisse ospitato nel Collège des Italiens. Nel 1554 il I, Leipzig 1750, p. 1623; G. Tiraboschi, Storia d. lett. ital., VII, Firenze 1812, pp. 1062 s.; cfr. H. Hallam, Introduction to the Literature of Europe, I, London 1854, p. 493; J. E ...
Leggi Tutto
DEDI, Pompeo
Arnaldo Morelli
Figlio di Michelangelo, nacque intorno all'anno 1585 a Mombaroccio (Pesaro). Almeno dal 1609 egli risiedette a Roma, dove svolse la sua attività di organaro nella parrocchia [...] musicologica, I (1963), p. 44; Th. D. Culley, Jesuits and music. A study of the musicians connected with the German College in Rome during the 17th century and the influence of their activities in Northern Europe, Roma-St. Louis 1970, p. 252; J ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...