Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] secondo il parere del Royal college of physicians di Londra, quadro era mutato, con i massimi consumi registrati nell'Europa meridionale (9 sigarette in Grecia e 6 in Spagna pp. 1-15.
f. bovet-nitti, d. bovet, Différente action de la nicotine au ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] Sulla lingua e la letteratura d’Italia. Una lezione inaugurale, tenuta presso lo University College di Londra il 6 C. P. tra Bologna, Parigi e Londra, in L’Italie dans l’Europe romantique. Confronti letterari e musicali, a cura di A. Poli - E. ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] è illustrato da un disegno contenuto nel c.d. Salterio di Eadwine (Cambridge, Trinity College, R.17.1, cc. 284v-285r) of Art, 9), Harmondsworth 1955; C.R. Dodwell, Painting in Europe: 800 to 1200 (The Pelican History of Art, 34), Harmondsworth 1971 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] della sua maior pars. Questa affermazione sembra collegarsi alla concezione di societas cui egli fa and economy. Gerardo of Siena and Giovanni d’Andrea on usury, in Money, markets and trade in late medieval Europe. Essays in honour of John H.A. ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] professor di comparative industrial relations presso il Dickinson College e membro dell’Academic Council della John Hopkins . Commentario al D. lgs. 6 settembre 2001, n. 368, Milano 2002; Quality of work and employee involvement in Europe, The Hague ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] senza convenzionalismi e con un sentimento d'amore che all'arrivo a Genova things and thoughts in America and in Europe, Boston 1856, e di Life without ), condotta sui Fuller Mss. della Harvard College Library e sui Fuller Papers della Boston ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] , fra i cui soci figurava Lancia.
Sergio studiò al liceo classico D’Azeglio, e una volta completati gli studi, nell’ottobre 1944 si risolvere la questione dei collegamenti con la Francia e il cuore dell’Europa continentale.
Perciò presiedette la ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] sull'origine del tondo (Rileggendo le "Lettres d'un bibliographe" del Madden), in Studi di biblioteconomia of the Library of the Trinity College, Dublin, Dublin 1986, pp. 86 of Venetian publishing in Renaissance Europe, Oxford-Cambridge, MA, 1991 ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] Guillaume Durand, maître al Collège de la Trinité di storia della biblioteca di Federico da Montefeltro duca d’Urbino, in Atti e memorie della Deputazione edizioni di Eucario Silber, in Roma di fronte all’Europa al tempo di Alessandro VI, a cura di M. ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] (Dublin 1777), Lexington (Ky.) 1997, pp. 40, 42.
D. Corri, The Singers preceptor, London 1810, Life of Domenico Corri s Requiem, in Europe, empire, and -century elite Chesapeake society, B.A. diss., College of William and Mary, Williamsburg (Va) 2009, ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...