POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] da immense paludi (Paludi di Rokitno o di Pińsk, le maggiori d'Europa) e da grandi foreste, ed è ricca di laghi e di polacco riceve la Szczara (330 km.), che il Canale di Ogiński collega al bacino del Prypeć.
Del Prypeć scorrono in Polonia 315 km. ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Londra del regno di Rameśśêśe II l'eco d'una battaglia d'inchiostro tra lo scriba Ḥôr e il suo collega Amenemq̂pe. Questi, in una o due secoli la via di transito tra l'India e l'Europa, e la sua prosperità si risentì in maniera notevole della ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] i più prestigiosi musei d'Europa. Numerosi edifici, in particolare i conventi, ebbero una diversa destinazione d'uso, che tuttora conservano: divenne caserma l'ex convento di Santo Spirito a Firenze, tribunale l'ex Collegio Apostolico dei Carmelitani ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] e dei plebei. La storia dell'agricoltura del Lazio si collega per tal modo alla storia del movimento coloniale romano, e ne e forestale, ponendo l'Italia fra le nazioni d'Europa che hanno la maggiore estensione del proprio territorio sottoposto ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] scarna e potente poesia religiosa di R.S. Thomas, vengono i versi di D. Abse e J. Davies, dai quali affiora una nota cinica e delusa. inglese quanto manifesti un chiaro collegamento con situazioni artistiche egemoni in Europa o negli USA. La ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] voll.; Dictionary Catalog of the Teachers college Library, Columbia University, ivi 1970 books printed on the continent of Europe 1501-1600 in Cambridge libraries, , Québec 1965 ("Les cahiers de l'Institut d'histoire" 6).
Congo: J. Berlage, Répertoire ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] Hogan, 4 voll., ivi 1975; K. Worth, The Irish drama of Europe from Yeats to Beckett, Londra 1978; H. Hunt, The Abbey, Ireland's dagli anni Ottanta, anche il National College of Art and Design di Dublino.
Anche i mercanti d'arte moderna, il primo dei ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] e valorosi bibliografi da lui inviati in ogni parte d'Europa a farne incetta. La grande libreria manoscritta cinquecentesca del manoscritti la storia della cultura italiana s'intreccia e si collega con i nomi dei benemeriti che raccolsero e salvarono ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] fiscali della madrepatria, abbandona al primo segnale di rivolta il College of William and Mary in cui studiava e, con un i suoi concittadini a tenersi lontani dalle alleanze coi paesi d'Europa perché "con l'intrecciare il destino americano con quello ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] 89, hanno non solo documentato le trasformazioni geopolitiche dell’Europa, con la frantumazione, per es., della Iugoslavia o mostre a Kabul, seminari ad Alessandria d’Egitto e il ritiro al Banff College negli Stati Uniti. Questa edizione si ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...