Scuola e formazione delle classi dirigenti
Daniele Checchi
Silvia Redaelli
Premessa
Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] manifesta solo parzialmente per l’Italia (nella fascia d’età 30-50) e per la Francia ( da un sistema secondario unitario (collège), che si differenzia dopo i Eurybase, The database on education systems in Europe, 2007, http://www.eurydice.org
Tutte le ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] 298; R. De Vaux, La première entrée d'Averroès chez les Latins, "Revue des Sciences The Sermons of Ja'aqov Anatoli, "Hebrew Union College Annual", 11, 1936; M.L. Gordon, à lafin du Moyen Âge dans l'Europe méditerranéenne, Paris 1979, pp. 168-169 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] questo momento risiedono a Londra, provenienti da tutte le parti d’Europa, molti uomini, che stanno soffrendo a causa del loro . Il 26 gennaio 1841 Humboldt scriveva al giovane collega italiano, esprimendogli tutta la sua soddisfazione per la riuscita ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] università e dalla Royal Society, e Babbage e i suoi colleghi si decisero a porre fine a tale situazione. L'obiettivo conceptuelles et institutionnelles d'un calcul symbolique comme fondement de la connaissance, in: L'Europe mathématique. Histoire, ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] 2006), firmata a Firenze dagli Stati membri del Consiglio d’Europa il 20 ottobre 2000, afferma che occuparsi del paesaggio costruzione di autostrade marittime e terrestri in grado di collegare fra loro tutti i Paesi aderenti; il rafforzamento della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] Medioevo: quando nei secc. XIV e XV in Europa si parlava di Euclide, ci si riferiva in a.C. ca.) e Menelao (I sec. d.C.) avevano stabilito nei loro scritti i fondamenti geometrici from the ms. Corpus Christi College 283 edited by Otto Neugebauer, ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] Calabre, le monastère basilien et le collège des Albanais, in Mèlanges de littérature et d'histoire religieuses publiés à l'occasion historical background of the earliest Hebrew medical composition in Europe by Sh. D. (913-985), in Koroth, IV (1967), ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] e al "coetus doctorum omnium" (il collegio dei professori?) il permesso di tenere, d'estate, "in proprii natalis partibus" un Treatises and Form Letters. A Census of Manuscript Found in Eastern Europe and the Former U.S.S.R., Leiden-New York-Köln ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] , è il codice Cambridge, Trinity College, B.14.7 (293 del Étude sur l'art religieux en Europe du XIIIe au XVIIe siècle, Paris France. Étude sur l'iconographie du Moyen Âge et sur ses sources d'inspiration, Paris 1931, pp. 35-66; L. Wadding, Annales ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] Riv. musicale italiana, III (1969), p. 109; T.D. Culley, Jesuits and music. A study of the musicians connected with the German College in Rome during the 17th century and of their activities in Northern Europe, Roma - Saint Louis, MO, 1970, pp. 58-60 ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...