GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] -25 e Ap. 4-5 sono strettamente collegati; purtroppo non è possibile sapere se questi Le Jugement dernier. Essai d'exégèse d'une oeuvre d'art. Le vitrail de The Last Judgement in Sixteenth Century Northern Europe. A Study of the Relation between Art ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] BL, Cott. Nero D.IV; Alexander, 1978a, pp. 40-41; 1978b, nr. 9), il Libro di Kells, del sec. 9° incipiente (Dublino, Trinity College, 58, già e sviluppi diversi nella complessa geografia artistica dell'Europa dei secc. 12°-15°, l'elemento grafico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] Lubrina, 1990.
D'Elia 1960: D'Elia, Pasquale, Galileo in China. Relations through the Roman College between Galileo Antoniani, 1993.
Rashdall 1936: Rashdall, Hastings, The universities of Europe in the Middle Ages, new ed. edited by F.M. Powicke ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] scibile; quest'opera conservò la sua popolarità nell'Occidente d'Europa per ben 1.500 anni (la prima edizione a in alcune compilazioni mediche. Nel manoscritto di Dublino, Trinity College 367, vi sono alcuni frammenti di un testo di veterinaria ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] superato questa soglia, e nemmeno una è in Europa, solo due sono negli Stati Uniti, mentre revisited: 25 years later, College Park: University of Maryland, , 4, pp. 616-646.
King, A. D., Global cities. Post imperialism and the internationalization of ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] 'Ottocento, dalle diverse istituzioni come il Muséum d'Histoire Naturelle, il Collège de France, l'Académie des Sciences e , and sites: concepts and practices of research in industrial Europe, 1800-1914, Berkeley, Office for History of Science and ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] , definito da alcuni 'il più grande chimico d'Europa' ne è una prova evidente. Professore di chimica all'École Polytechnique, all'École des Mines, al Collège de France, poi al Muséum d'Histoire Naturelle di Parigi, Vauquelin accolse nel proprio ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] ’iscrizione commemorativa dell’evento.
Nel 1609 il M. entrò nel Collegio romano. Al termine di un eccellente corso di studi, presentò und Mazarin, Münster 1999; D. Croxton, Peacemaking in early modern Europe: cardinal Mazarin and the congress ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] di Parigi poterono godere delle stesse prerogative dei loro colleghi delle altre università, ai quali non era mai stato corruptione, ai Parva naturalia. Ciò si verificò in ogni università d'Europa nel corso di tutto il Medioevo.
Per i teologi, la ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] con una cerchia di puritani moderati variamente collegati al Merton College di Oxford. Nella primavera del 1618 . 429-506; G. Cozzi, P. S. tra Venezia e l’Europa, Torino 1979; D. Wootton, P. S. Between Renaissance and Enlightenment, Cambridge 1983; A. ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...