Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] utili insegnamenti per intendere come la cultura dell'Europa umanistica, ancora assai omogenea, ma già travagliata dal 1560, fu titolare di una delle cattedre del Collège Royal), Jean Magnen, Arnaud d'Ossat, Nicolas de Nancel, Henri de Monantheuil. E ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] prov. Pistoia), dove è chiarissima la funzione di collegamento tra navata e vani d'altare svolta dal transetto (Cadei, 1983). Il . 272-294; C. Bozzoni, L'edilizia degli Ordini mendicanti in Europa e nel bacino del Mediterraneo, ivi, pp. 295-326; S. ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] le cerimonie d’investitura dei dignitari. Vi erano anche svariate sale d’apparato (il Κονσιστώριον e l’Αὐγουστεύς), collegate a uno for the History and Culture of the Mediterranean Area and South-East Europe, 1 (2011), pp. 87-100.
108 Cfr. W. Müller ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] professori di college e di università, che a loro volta sono assunti da fiduciari di uomini d'affari. , S. M., The changing class structure and contemporary European politics, in A new Europe? (a cura di S. R. Graubard), Boston 1964, pp. 337-369.
...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] suscitò una serie di controversie tra gli eruditi tanto in Europa quanto nel nuovo mondo. Nel tentativo di ridurre alle giuste venti, le maree e le correnti, sia dei corsi d'acqua che collegavano il Lago Huron con il Lago Michigan sia della Green Bay ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Robert Owen (1771-1858) - un capitano d'industria di New Lanark in Scozia - e popolari che abbia interessato l'Inghilterra (e l'Europa) nel XIX secolo.
Attraverso la petizione popolare alla città, e si collegasse ai processi di decolonizzazione del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] nemici. Ci voleva coraggio, abitando in provincia tra colleghi scettici e forse ostili, lontano dai propri simili che commemorava non ebbe in realtà mai luogo. Per le teste coronate d'Europa, l'entusiasmo di Pietro I il Grande per la filosofia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] , edited by Joy Kenseth, Hanover, Hood Museum of Art, Darmouth College, 1991.
Laissus 1986a: Laissus, Yves, Le Jardin du Roi, , Naturalia e mirabilia. Il collezionismo enciclopedico nelle Wunderkammern d'Europa, Milano, Mazzotta, 1983.
‒ 1997: Lugli, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] situazione in Gran Bretagna ebbe percorsi paralleli a quella del resto d'Europa. Anche qui, alla fine del XVIII sec., il sistema scelta esclusivo per tutti e tre i posti (incluso il Royal College of Chemistry) fino al 1867, ma nel 1865 egli iniziò la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] segretario della Royal Society, a mantenere con i dotti d'Europa la corrispondenza internazionale, che poi diffuse tra i membri e al 1636, anno in cui fu inviato a Roma presso il collegio, istituito nel 1622 nel convento di Trinità dei Monti di Roma ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...