I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ritrovamenti sono dispersi nei musei di Europa e Nord America, poco è in EAA, III, 1960, pp. 1082-1084; A. Adriani, Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, Serie C, I-II, Palermo 1963-66 lungo la via costiera che collegava la regione della Sirte, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] uso. La maggior parte dei grandi orologi da chiesa d'Europa, se non erano semplici strumenti a soneria, avevano un nuova o novilunio). Nelle antiche religioni tutti i rituali erano collegati ai movimenti della Luna in base alla sua prima comparsa ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] il giudizio ma non è collegato tempo (antiquus, vetus) e valore. D'altra parte non solo è ritenuta an European Art, Ninth Exhibition held under the auspices of the Council of Europe. Lectures, Athinai 1966, pp. 149-177 (rist. in id., Studies, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Öst. Nat. Bibl., 1826*; Oxford, Exeter College Lib., 47; Oxford, Bodl. Lib., Auct.D. 4.4).
In Francia nei primi decenni à peinture, in J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach, L'Europe des invasions, Paris 1967, pp. 105-206 (trad. it. J. Porcher, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Krafftheim (1519-1585) con una vasta cerchia di colleghi. In tutta Europa, inoltre, i membri di una comunità di botanici attraverso la prescrizione di terapie e di diete, un agire che d'altro canto ha un carattere puramente teorico e non implica il ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Libro di Kells (Dublino, Trinity College, 58, già A.I.6) in The Use of Literacy in Early Mediaeval Europe, a cura di R. McKitterick, Cambridge di M.T. Mudarris Rażavī, Teheran 1982; Ibn Muyassar, Annales d'Egypte, a cura di H. Massé, Cairo 1919; Ibn ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , S. Maria in Trastevere e S. Maria Nova sono collegati non solo dall'evidenza stilistica, ma anche da nessi riguardanti le et perspectives des études médiévales en Europe, "Actes du premier Congrès européen d'etudes médiévales, Spolète 1993", Louvain ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] III. Text, Introduction and Commentary, a cura di D. Gress-Wright, PhD., Bryn Mawr College 1981); per il registro e le altre opere v. pp. 31-42.
J. Sayers, Innocent III. Leader of Europe 1198-1216, London 1994.
Vicar of Christ or Lord of the ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] complessivo dei codici di opere d'alchimia rimase costantemente al di lo insegnerei" (Osimo, Biblioteca del Collegio Campana, ms. 45, Expositio in and Paracelsism, in: Medicine at the courts of Europe, 1500-1837, edited by Vivian Nutton, London-New ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] inglesi tra i cui membri figuravano J.D. Bernal, J.B.S. Haldane, Secondo Needham e i suoi colleghi, la scienza era un'attività 1047-1048).
‒ 1967a: Needham, Joseph, The roles of Europe and China in the evolution of oecumenical science, "Journal of ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...