PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] circa; la celebre collezione di porcellane di Dresda, il New College di Oxford, i musei di Kassel, di Londra (Victoria e a Imari (è noto il tipo d'ornato a pannelli riservati detto kakiemon, apprezzatissimo dall'Europa del '700) si ebbero molte altre ...
Leggi Tutto
GUIZOT, François-Pierre-Guillaume
Uomo di stato e scrittore francese, nato a Nîmes il 4 ottobre 1787, morto a Val-Richer, presso Lisieux, il 12 ottobre 1874. Suo padre era stato ghigliottinato l'8 aprile [...] grande diffusione (Cours d'histoire moderne, Parigi 1828-30; Histoire générale de la civilisation en Europe, 5ª ed., 1850), mentre il governo provvisorio lo metteva in stato d'accusa, insieme con i suoi colleghi. Non vi fu luogo a procedere; e anzi, ...
Leggi Tutto
McGAHERN, John
Giuseppe Serpillo
Scrittore irlandese, nato a Dublino il 12 novembre 1934. Figlio di un sergente di polizia, trascorse gli anni della fanciullezza nella contea di Roscommon, dove sono [...] Trasferitosi di nuovo a Dublino, vi frequentò il prestigioso University College, l'università cattolica già frequentata fra gli altri da J. , a cura di D. Dunn, Chester Springs (Pennsylvania) 1975; K. Lubbers, 'Balcony of Europe': The trend towards ...
Leggi Tutto
Hourani, Albert
Cristiana Baldazzi
Storico inglese di origine libanese, nato il 31 marzo 1915 a Manchester, morto il 17 gennaio 1993 a Oxford. Dopo aver compiuto gli studi a Londra e a Oxford, nel 1936 [...] fu lettore presso il Magdalen College e insegnò al St. Antony's College dal 1959 al 1993. Direttore , come dimostrano il suo volume d'esordio, Syria and Lebanon: a e Occidente sono affrontate, oltre che in Europe and the Middle East (1980), in Islam ...
Leggi Tutto
GRABAR, André
Xenia Muratova
Storico d'arte francese d'origine russa, nato a Kiev il 26 luglio 1896, studioso dell'arte e dell'archeologia del mondo paleocristiano e bizantino. Allievo di N. Kondakov, [...] 1966). Dal 1946 professore del Collège de France, dal 1955 1963; Trésors de Vénise, Ginevra 1963; L'âge d'or de Justinien, Parigi 1966; Le premier art , ivi 1968; L'art du Moyen âge en Europe orientale, ivi 1968; Christian Iconography, Londra 1969; ...
Leggi Tutto
ROSENSTEIN-RODAN, Paul Narcis
ROSENSTEIN-RODAN, Paul Narcis. -. Economista austriaco, nato a Cracovia il 19 aprile 1902, naturalizzato inglese. Ha studiato all'università di Vienna, dove è stato assistente [...] and Unwin a Londra. Docente all'University college di Londra dal 1931 al 1936 e preside of Eastern and Southeastern Europe (in Economic Journal giugno s energy position (in coll. con I. M. D. Little, Washington 1957); Due lezioni sui problemi di ...
Leggi Tutto
PREVITÉ-ORTON, Charles William
Piero Treves
Storico, nato ad Arnesby (Leicestershire) il 16 gennaio 1877, morto a Cambridge il 12 marzo 1947. Studente, socio e bibliotecario del St. John's College, [...] Hist., 2ª ed., Cambridge 1924; A History of Europe from 1198 to 1378, Londra 1937). Della sua squisita il vol. Political Satire in English Poetry, Cambridge 1910.
Bibl.: M. D. Knowles, The Prospects of Medieval Studies, Cambridge 1947, pp. 6-7 ...
Leggi Tutto
SIEGFRIED, André
Scrittore francese nato il 21 aprile 1875 a Le Havre, morto a Parigi il 28 marzo 1959. Di famiglia protestante, studiò storia, diritto e scienze politiche a Parigi, dove seguì A. Sorel [...] lasciato poi il Quai d'Orsay, riprese i suoi viaggi e studî sul mondo contemporaneo (Les États-Unis d'aujourd'hui, Parigi 1927 e politica al Collège de France, nel 1944 accademico di Francia.
Tra le altre sue opere: La crise de l'Europe, Parigi 1935; ...
Leggi Tutto
OGILVIE, William
Anna Maria Ratti
Economista inglese, nato presso Elgin nel 1736, morto ad Aberdeen il 14 febbraio 1819. Dopo avere studiato a Glasgow e a Edimburgo sotto la guida di A. Smith e A. Ferguson [...] filosofia e umanità al King's College di Aberdeen dal 1762 al 1817. establishment by the municipal lazrs of Europe, and the regulations by which it land, nel 1891, con cenni biografici a cura di D. C. Macdonald) ebbe notevole influenza su W. Godwin ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] posto di "research assistant in surgical bacteriology" al College of physicians and surgeons della Columbia University e l'anno ), pp. 152-189 (rist., in D. Fleming - B. Bailyn, The intellectual migration: Europe and America, 1930-1960, Cambridge, MA ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...