GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] O. Bacci, Firenze 1901; P. Casteele [Castellanus], Vitae illustrium medicorum, Antverpiae 1618, p. 189; G. Duval, Le CollègeroyaldeFrance, Paris 1645, pp. 63 s.; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademia Fiorentina, Firenze 1717, pp. 115-123; G ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sessualità nei batteri. Il biologo William Hayes, della Royal Postgraduate Medical School di Londra, osserva che solo teoria degli integrali armonici.
Jean-Pierre Serre, Francia, CollègedeFrance, Parigi, per le ricerche di topologia algebrica, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] 1625 al 1636, anno in cui fu inviato a Roma presso il collegio, istituito nel 1622 nel convento di Trinità dei Monti di Roma, 1989: Lux, David S., Patronage and royal science in seventeenth-century France, The Académie de physique in Caen, Ithaca (N.Y ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] early history of the RoyalCollege of Pathologists, London, The RoyalCollege of Pathologists, 1983.
Foucault 1963: Foucault, Michel, Naissance de la clinique. Une archéologie du regard médical, Paris, Presses Universitaires deFrance, 1963 (4. ed ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] tale pratica. Nelle lezioni che tenne nel 1837 al CollègedeFrance egli mise in ridicolo gli elaborati metodi di salasso con evidenti anche i rischi. In Inghilterra, nel 1864, la Royal Medical and Chirurgical Society riportò circa 109 casi di decessi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] . Successore di Claude Bernard (1813-1878) al CollègedeFrance, Brown-Séquard prese in prestito dal suo predecessore dei 'primi messaggeri'.
Nel 1923 Starling aveva tenuto al RoyalCollege of Medicine di Londra una conferenza intitolata The wisdom ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] , in collaborazione con il College of General Practitioners, ha organizzato des causes de décès en Francede 1900 à 1972, in ‟Cahiers de sociologie et de démographie médicales a community, in ‟Journal of the Royal Statistical Society", 1957, CXX A, pp ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] - poi divenuta Collegio - dei chirurghi (Confrérie de St-Côme) Chirurgia magna, dedicata al re di Francia Filippo il Bello e all'amico Royal, 17.C.15; Ibid., Wellcome Museum of history of medicine, Mss., 397; Mss., 564; Cambridge, Trinity College ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] RoyalCollege of Physicians e la Company of Surgeons (divenuta dopo il 1800 il RoyalCollege locale o di singoli Stati.
In Francia, la professione medica godette della massima più casuale in cui gli officiers de sainté ottenevano i loro diplomi da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] fu nominato membro della Royal Society e nel 1672 e stampate non dal College of Physicians, ma dalla almeno per quanto riguarda la Francia, a promuovere l'impiego medico materia. Così si legge nel De fermentatione, del 1656:
La fermentazione ...
Leggi Tutto