La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sessualità nei batteri. Il biologo William Hayes, della Royal Postgraduate Medical School di Londra, osserva che solo teoria degli integrali armonici.
Jean-Pierre Serre, Francia, CollègedeFrance, Parigi, per le ricerche di topologia algebrica, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] del 1888, basato su un ciclo di lezioni tenute al CollègedeFrance, Bertrand affermava per esempio, con una certa ambiguità, che la nel 1885 nel volume in onore del cinquantenario della Royal Statistical Society. Edgeworth fu uno dei primi autori, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] dei seminari per la formazione dei sacerdoti e del CollègeRoyal di Parigi. Quest'ultimo, fondato nel 1530, era una serie di provvedimenti complementari, come la fondazione del CollègedeFrance di Parigi, dove Pietro Ramo istituì una cattedra di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] di una delle cattedre del CollègeRoyal), Jean Magnen, Arnaud d'Ossat, Nicolas de Nancel, Henri de Monantheuil. E lo conferma l 1986: Merhoff, Kees, Rhétorique et poétique au XVIe siècle en France. Du Bellay, Ramus et les autres, Leiden, E.J. Brill ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] 1625 al 1636, anno in cui fu inviato a Roma presso il collegio, istituito nel 1622 nel convento di Trinità dei Monti di Roma, 1989: Lux, David S., Patronage and royal science in seventeenth-century France, The Académie de physique in Caen, Ithaca (N.Y ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] professore di matematica al Collège Mazarin e poi di filosofia greca e latina al CollègeRoyal di Parigi e membro dal (1654-1722) et la diffusion en France du calcul différentiel et intégral, Paris, Palais de la Découverte, 1966.
‒ 1992: Costabel ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] , in collaborazione con il College of General Practitioners, ha organizzato des causes de décès en Francede 1900 à 1972, in ‟Cahiers de sociologie et de démographie médicales a community, in ‟Journal of the Royal Statistical Society", 1957, CXX A, pp ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] università e dalla Royal Society, e Babbage e i suoi colleghi si decisero a porre e fu affidata alla responsabilità dell'ingegnere de Prony. Questi, mentre meditava sul un'idea che egli attinse dalla Francia (Babbage possedeva un ritratto dello ...
Leggi Tutto