La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sessualità nei batteri. Il biologo William Hayes, della Royal Postgraduate Medical School di Londra, osserva che solo teoria degli integrali armonici.
Jean-Pierre Serre, Francia, CollègedeFrance, Parigi, per le ricerche di topologia algebrica, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] tratta dell'etnologia nel suo corso del 1831 al CollègedeFrance.
Un posto a parte meritano due opere di ineguale Stocking, G. W. Jr., What's in a name? The origins of the Royal Anthropological Institute (1837-1871), in ‟Man", 1971, VI, pp. 369-390. ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] Royalde Zoologie deFrance", 1926, LI, pp. 478-486.
Okada, Y. K., Origin and development of the photogenic organs of Lampyrids, withspecial reference to those of Luciola cruciata Motschulsky and Pyrocoelia rufa Ern Olivier, in ‟Memoirs of the College ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Nel 1685, Sloane entrò a far parte della Royal Society e, nel 1687, si recò in Giamaica College, 1991.
Laissus 1986a: Laissus, Yves, Le Jardin du Roi, in: Enseignement et diffusion des sciences en France au dix-huitième siècle, René Taton directeur de ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] Parigi, anch'essi finanziati dallo Stato, come il CollègedeFrance, l'École Normale e l'École Pratique des superasse quello parigino. Raffles ottenne l'appoggio dei membri della Royal Society e della gentry, cui promise di procurare e di allevare ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] si deve a un gruppo formato da studiosi del CollègedeFrance di Parigi e dei Community Museums del Kenya, after seventy years: was it a hominid?, in "Journal of the Royal Anthropological Institute", 1998, n. 4, pp. 285-308.
Tobias, P ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] che dal 1848 occupò la cattedra di storia naturale dell'Harvard College, pubblicò nel 1850 il saggio The diversity of origin of alla Royal Society, Joseph Prestwich riconobbe l'importanza delle scoperte effettuate in Francia da Jacques Boucher de ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] . Successore di Claude Bernard (1813-1878) al CollègedeFrance, Brown-Séquard prese in prestito dal suo predecessore dei 'primi messaggeri'.
Nel 1923 Starling aveva tenuto al RoyalCollege of Medicine di Londra una conferenza intitolata The wisdom ...
Leggi Tutto