Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] associate a un maggior deficit di acetilcolina e pertanto predittive di migliore risposta alla terapia con inibitori delle colinesterasi.
Nel 25-50% dei pazienti con LBD alla diagnosi si riscontrano segni extrapiramidali, che quasi tutti i pazienti ...
Leggi Tutto
Le ricerche anatomiche, cliniche e sperimentali di questi ultimi anni non hanno portato a nuovi fondamentali risultati. Permane anzi, e forse si è aggravata, la difficoltà di definizione precisa e di delimitazione [...] per eccellenza. La diatesi allergica potrebbe avere la sua radice in una insufficienza di attività enzimatiche (istaminasi, colinesterasi) destinate normalmente a controllare il contenuto e la funzione di questi istoormoni. È stato messo in evidenza ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] lo shock non è ancora irreversibile, temporaneamente, se lo shock ha raggiunto la fase di irreversibilità.
L'attività colinesterasica serica diminuisce (v. Laborit e Morand, 1947) e le transaminasi seriche (SGOT e SGPT) aumentano, esprimendo così la ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] acetilcolina, si forma adrenalina. Appena formatesi, queste sostanze vengono immediatamente distrutte, l'acetilcolina dalla colinesterasi, l'adrenalina dalla aminossidasi, e ciò spiega íl rapido dileguarsi dell'effetto della stimolazione nervosa ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] dare un'idea della rilevanza di questo meccanismo di controllo si possono ricordare gli inibitori della colinesterasi, l'enzima deputato all'inattivazione dell'acetilcolina nelle sinapsi colinergiche. Queste sostanze provocano una lunga persistenza ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] tecniche atte a svelare singoli componenti proteici (acido desossiribonucleico) ed enzimi intracellulari (fosfatasi acida ed alcalina, colinesterasi). Una severa critica dei reperti (mai imponenti né tipici, spesso contrastanti secondo varî Autori) e ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] in grado di riattivare il ritorno alla struttura enzimatica inibita, per es. le aldossine nei confronti delle colinesterasi inibite dagli organofosforici, la vitamina K, per ricostruire la protrombina, bloccata da anticoagulanti cumarinici ecc. La ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] è estremamente importante per avere indicazioni prognostiche e stabilire il trattamento farmacologico. Farmaci come gli inibitori dell'acetil-colinesterasi o la rivastigmina, per es., alleviano in maniera più o meno selettiva alcuni di questi sintomi ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] , l'associazione tra un prolungato rilassamento muscolare dopo un trattamento con sussametonio e un difetto ereditario nella colinesterasi plasmatica, oppure tra l'emolisi dopo un trattamento antimalaria e il livello di attività della glucosio-6 ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] per i tossici del sangue, si osserva rapida paralisi della 'respirazione cellulare'; per i nervini, blocco della colinesterasi con insorgenza di sintomatologia mista di tipo muscarinico (ipersecrezione mucosa ecc.) e nicotinica (contrazioni muscolari ...
Leggi Tutto
pseudocolinesterasi
pseudocolinesteraṡi s. f. [comp. di pseudo- e colinesterasi]. – In biochimica, enzima con azione del tipo di quella della colinesterasi, ma dotato di minore specificità; si rinviene nel plasma, nel pancreas e nel fegato,...