• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Economia [2]
Cinema [2]
Temi generali [1]
Economia politica [1]
Storia economica [1]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Sport [1]
Biografie [1]
Scienze politiche [1]
Partiti e movimenti [1]

Farrell, Colin

Enciclopedia on line

Farrell, Colin Attore cinematografico irlandese (n. Castleknock, Dublino, 1976). Figlio di un noto calciatore irlandese, decide di dedicarsi alla recitazione e si iscrive alla Gaiety School Of Acting di Dublino. Inizia a farsi conoscere nel 1996, quando entra nel cast della serie tv Ballykissangel, trampolino di lancio della sua carriera; seguono diverse esperienze teatrali e il debutto sul grande schermo (The war ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – BATMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farrell, Colin (1)
Mostra Tutti

SERIALITÀ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SERIALITA Simone Emiliani SERIALITÀ. – Le serie TV: il nuovo cinema? Dalla televisione al cinema e dal cinema alla televisione. Bibliografia Le serie TV: il nuovo cinema? – Nell’ultimo decennio il cinema [...] dal pubblico è stata la seconda stagione (2015), ancora di 8 episodi diretti da registi diversi e con nuovi protagonisti: Colin Farrell e Vince Vaughn. La s. è comunque ormai un’altra forma di cinema. Differente certamente, da studiare e analizzare ... Leggi Tutto
TAGS: BILLY BOB THORNTON – SERGIO CASTELLITTO – FRANCES MCDORMAND – STEVEN SODERBERGH – QUENTIN TARANTINO

Ledger, Heath (propr. Heathcliff Andrew)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Ledger, Heath (propr. Heathcliff Andrew) Ledger, Heath (propr. Heathcliff Andrew). – Attore australiano (Perth 1979 - New York 2008). Il suo percorso artistico è iniziato nel solco di commedie adolescenziali [...] Gilliam aveva iniziato a girare con lui The imaginarium of doctor Parnassus (2009; Parnassus - L'uomo che voleva ingannare il diavolo), ultimato grazie a Johnny Depp, Jude Law e Colin Farrell, alternatisi in scena in omaggio all’amico scomparso. ... Leggi Tutto
TAGS: COLIN FARRELL – TERRY GILLIAM – GOLDEN GLOBE – JOHNNY DEPP – BOB DYLAN

Gilliam, Terry (propr. Terrence Vance)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gilliam, Terry (propr. Terrence Vance) Gilliam, Terry (propr. Terrence Vance). – Regista, sceneggiatore, animatore statunitense naturalizzato britannico (n. Minneapolis 1940). Autore dalla creatività [...] , Heath Ledger, il cui personaggio è stato interpretato, per le scene non ancora girate, dagli attori Johnny Depp, Colin Farrell e Jude Law. Pregevole è anche il cortometraggio The wholly family (2011), con cui Gilliam ha saputo rivestire di ... Leggi Tutto
TAGS: COLIN FARRELL – HEATH LEDGER – JOHNNY DEPP – JACOB GRIMM – ROAD MOVIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilliam, Terry (propr. Terrence Vance) (2)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di Attilio Celant Livio Tornetta Francesca Socrate Guido Bulla Eugenia Equini Schneider Enrico Zanini Colin Swift Donatella Calabi Nicola Balata Stefania [...] fu l'impero britannico ha suscitato, anche in tempi molto vicini a noi, opere narrative di primo piano (i romanzi di J.G. Farrell; la Malayan trilogy, 1956-59 [trad. it., 1980], di A. Burgess; il Raj quartet, 1966-76 [trad. it., 1985-87], di P. Scott ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – BRITISH BROADCASTING COMPANY – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IRLANDA Claudio Cerreti Livio Tornetta Francesca Socrate Carla De Petris John Turpin Stefania Parigi (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230) Dopo oltre un secolo [...] editoriale. Recentemente, alla morte di Miller, l'editore Colin Smythe ha rilevato la Dolmen Press creando un forte alla cultura popolare. Tecniche grafiche commerciali furono sperimentate da M. Farrell (n. 1940), che si è poi trasferito in Francia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI MAASTRICHT – BILANCIA DEI PAGAMENTI – GUERRA DELLE FALKLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti

Partiti politici

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Partiti politici Gaetano Quagliariello di Gaetano Quagliariello Partiti politici sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] Labour assume, a tal proposito, un significato paradigmatico (v. Farrell e Webb, 2000). Esso porterebbe a sostenere che l'antica 1992. Charlot, J., Les partis politiques, Paris: A. Colin, 1971. Cotta, M., La strutturazione dei sistemi partitici nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – VALÉRY GISCARD D'ESTAING – PARTITO POPOLARE EUROPEO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partiti politici (9)
Mostra Tutti

Produzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Produzione Piero Tani di Piero Tani Produzione Introduzione La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] come 'legge dei tre settori' o di Colin Clark. Gli elementi fondamentali del fenomeno della produzione production?, in "American economic review", 1948, XXXVIII, pp. 1-41. Farrell, M.J., The measurement of productive efficiency, in "Journal of Royal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – RIVOLUZIONE MARGINALISTA – CURVA DI TRASFORMAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Produzione (7)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] star misto 1. Gilbert Gray e Andrew Libano USA 2. Colin Ratsey e Peter Jaffe GBR 3. Gunnar Asther e Daniel Sundén m maschile 1. Ralph Doubell AUS 2. Wilson Kiprugut KEN 3. Tom Farrell USA 1500 m maschile 1. Kip Keino KEN 2. Jim Ryun USA 3 ... Leggi Tutto

LA CRISI DEGLI ORGANISMI INTERNAZIONALI

XXI Secolo (2009)

La crisi degli organismi internazionali Mario Del Pero Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] ’alleato britannico e dal suo segretario di Stato Colin Powell, Bush decise di sottoporre inizialmente all’ONU York 2006 (trad. it. Torino 2008). D. Armstrong, T. Farrell, H. Lambert, International law and international relations, Cambridge 2007. D.A ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali