• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Medicina [14]
Biografie [12]
Biologia [7]
Chimica [6]
Biochimica [3]
Anatomia [5]
Chirurgia [4]
Patologia [3]
Arti visive [4]
Fisiologia umana [3]

FEDELI, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Fedele Mario Crespi Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa. Rimaneva [...] pp. 251-261, La chirurgia del simpatico, in La Settimana medica, XXVIII [1940], pp. 187-206; La resezione del plesso ileo-colico nei dolori residui ad appendicectomia, in Boll. e mem. della Soc. tosco-umbra di chirurgia, IX [1948], pp. 239-251). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELVI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis) Primo DORELLO Raffaele MINERVINI Ernesto PESTALOZZA Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] più da pregresse flogosi degli organi parzialmente rivestiti di peritoneo, quali il cieco, l'appendice, il sigma colico, gli organi genitali e urinarî (peritiflite, appendicite, perisigmoidite, annessite, parametrite) si manifestano con tumefazione e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELVI (3)
Mostra Tutti

VINCI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCI, Leonardo Kurt S. Markstrom – Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] fu subitaneo: l’amico romano Pier Leone Ghezzi annotò nel suo quaderno di caricature che il musicista «morì di dolor colico in un subbito senza neanche potersi confessare» (con la data 28 maggio; Rostirolla, 2001, pp. 119, 314 s.). La circostanza ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – CARLO INNOCENZO FRUGONI – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

FOGOLINO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGOLINO, Marcello Caterina Furlan Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] parte ispirate all'Emblematum liber di A. Alciati, edito nel 1531); allo stesso decennio appartengono gli affreschi di palazzo Alberti Colico e, alla seconda metà del quinto, quelli di palazzo Firmian. Sappiamo dai documenti che il soggiorno del F. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARTE DEL RINASCIMENTO – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGOLINO, Marcello (2)
Mostra Tutti

BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico Orietta Lanzarini La famiglia e la formazione scolastica Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] (1969), alla progettazione delle tangenziali di Messina e di Catania, alla revisione del tracciato della superstrada Lecco-Colico, accompagnata da un progetto paesaggistico per la stessa, e al piano paesistico di Bellagio (1976). In collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PIANO REGOLATORE GENERALE – LUDWIG MIES VAN DER ROHE – LEGGI RAZZIALI FASCISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico (1)
Mostra Tutti

Vescica

Universo del Corpo (2000)

Vescica Gabriella Argentin Franco Di Silverio Magnus von Heland La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] tardivi, in caso di tumore in uno stadio avanzato, sono principalmente il dolore osseo per metastasi o il dolore colico per ostruzione cervicoureterale. La diagnosi si avvale di indagini quali l'ecografia vescicale, la cistoscopia e la citologia ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – TERAPIE COMPLEMENTARI – INCONTINENZA URINARIA – ORMONE ANTIDIURETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vescica (3)
Mostra Tutti

GRIGIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21) Adriano Augusto MICHIELI Eligio POMETTA Carlo BATTISTI È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] in campo in favore dei cattolici: e sorse in questo periodo (1606) il forte di Fuentes sul Montecchio presso Colico, eretto dalla Spagna per vietare il passo ai Grigioni, anche economicamente, rappresaglia per gli accordi con Venezia. Al contrasto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGIONI (2)
Mostra Tutti

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] pure all'irrorazione del pancreas e del duodeno. L'a. mesenterica inferiore si distribuisce al resto del colon, al sigma colico e, con il ramo terminale detto a. haemorrhoidalis superior, al retto. Dei tre rami terminali dell'aorta addominale l'a ... Leggi Tutto

TIPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPO costituzionale e antropologico Giacinto VIOLA Piero BENEDETTI Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] . Per la sua lunghezza è suscettibile di facili spostamenti e deformazioni da cause esterne (impronta gastrica e duodenale, angolo colico-destro, ecc.; P. Perona). La milza e le ovaie sono più piccole che nei megalosplancnici mentre invece maggiore è ... Leggi Tutto

Addome

Universo del Corpo (1998)

Addome Giulio Marinozzi Francesco Figura L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] . I sali biliari sono sali di sodio e di potassio degli acidi biliari; i principali tra questi, l'acido colico e l'acido desossicolico, vengono formati nelle cellule epatiche a partire dal colesterolo. I pigmenti biliari derivano dal metabolismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SPINA ILIACA ANTERIORE SUPERIORE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addome (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
còlico¹
colico1 còlico1 agg. [dal lat. tardo colĭcus, gr. κωλικός, der. di κόλον o κῶλον «colon2»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, relativo al colon: arterie c., quelle del colon. 2. In medicina, che ha carattere di colica: dolori colici.
còlico²
colico2 còlico2 agg. [dal gr. χολικός, der. di χολή «bile»]. – Acido c.: composto organico, derivato ossidrilico dell’acido colanico, che si presenta come una polvere cristallina, amara, dotata di proprietà colagoghe; si forma nel fegato dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali