SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] la maggiore importanza di Fenice di Colofone (dell'ultimo quarto del sec. III a. C.), autore di diatribe metriche, in coliambi, che più si avvicinano alla satira latina.
Invece le forme, quali che siano, che ebbe la satira in Grecia non hanno ...
Leggi Tutto
Storico, pronipote o secondo cugino di Aristotele. Nato nella prima metà del sec. IV a. C. (circa 370), visse probabilmente in casa del filosofo già ad Atarneo, lo seguì a Pella (343-42) quand'egli fu [...] molto prima del 300 d. C.; e al sec. III conviene bene la lingua, convengono gli errori prosodici in versi (specie coliambi) inseriti. D'altra parte il romanzo è già adoperato verso il 340 nell'Itinerarium Alexandri attribuito a Giulio Valerio.
Bibl ...
Leggi Tutto
L'appellativo di Rodio se lo applicò egli stesso nelle sue opere (Biografia anon., I), alludendo alla dimora che fece nell'isola di Rodi (di cui probabilmente ricevette anche la cittadinanza), allorquando [...] οἰκιδμός di Callimaco: le fondazioni di Alessandria, di Naucrati, di Cauno, di Rodi, di Cnido; un poemetto su Canobo, in coliambi. Tale è anche l'opera maggiore di A., l'unica a noi pervenuta per intero: il poema delle Argonautiche ('Αργοναυτικά; in ...
Leggi Tutto
MARZIALE (M. Valerius Martialis)
Cesare Giarratano
Poeta latino, nato a Bilbili, municipio della Spagna citeriore, il primo di marzo di un anno incerto fra il 38 e il 41 dell'era volgare. Nell'anno 64, [...] ripetersi nella fraseologia, e le reminiscenze ovidiane sono numerosissime. Catullo fu il suo modello specie negli endecasillabi e nei coliambi, e non tanto nella metrica, che in M. è più regolare, quanto in certe particolarità stilistiche e in certi ...
Leggi Tutto
coliambo
s. m. [dal lat. tardo choliambus, gr. χωλίαμβος, comp. di χωλός «zoppo» e ἴαμβος «giambo»: propr. «giambo zoppo»]. – Nella metrica classica, forma particolare del trimetro giambico, che presenta una lunga irrazionale nella penultima...