• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [109]
Teatro [14]
Biografie [46]
Cinema [36]
Letteratura [17]
Film [11]
Lingua [5]
Arti visive [6]
Religioni [6]
Musica [4]
Temi generali [5]

AUDRAN, Stéphane

Enciclopedia del Cinema (2003)

Audran, Stéphane Francesco Costa Nome d'arte di Colette Suzanne Dacheville, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Versailles (Parigi) il 2 novembre 1932. Di presenza elegante, dal fascino [...] distante e dallo sguardo intenso, nella sua recitazione ha espresso con intelligenza sia un'accattivante ironia sia latenti perversioni. La sua presenza ha segnato in maniera significativa due film che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISABELLE HUPPERT – CLAUDE CHABROL – ORSO D'ARGENTO – ANATOLE LITVAK

De Lullo, Giorgio

Enciclopedia on line

De Lullo, Giorgio Attore e regista teatrale italiano (Roma 1921 - ivi 1981); s'impose quale protagonista del Candeliere di Musset (1945). Successivamente con la Morelli-Stoppa (1946-47), col Piccolo Teatro di Roma (1949-50), [...] con la Morelli-Stoppa (1951, Morte di un commesso viaggiatore di Miller), con la Pagnani (1951-52, Chéri di Colette e Marchand, Un mese in campagna di Turgenev), con la comp. stabile di Roma, nel 1953-54 prese parte ad alcuni spettacoli del Piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SPOLETO – MOLIÈRE – ČECOV – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Lullo, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Pagnani, Andreina

Enciclopedia on line

Pagnani, Andreina Attrice (Roma 1907 - ivi 1981). Esordì nel 1928 già come prima attrice nella compagnia Pilotto-Pescatori-Picasso, passando successivamente in varie compagnie di prestigio (R. Ruggeri, R. Cialente, G. Cervi [...] commedia moderna). Tra le sue interpretazioni: I giganti della montagna di Pirandello (1937); I parenti terribili di Cocteau (1945); Strano interludio di O'Neill (1946); Chéri da Colette (1951); La professione della Signora Warren di Shaw (1956). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIRANDELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagnani, Andreina (1)
Mostra Tutti

Morgan, Michèle

Enciclopedia on line

Morgan, Michèle Nome d'arte dell'attrice francese Simone Rénée Roussel (Neuilly-sur-Seine 1920 - Meudon 2016). Dopo alcune parti secondarie, s'impose in Gribouille (Il caso del giurato Morestan, 1937), conoscendo poi [...] (La veuve de l'architecte, 1995; Des gens si bien élevés, 1997; La rivale, 1999). Attiva anche in teatro, si ricorda in Chéri di Colette (1982) e Monstres sacrés, con J. Marais (1993). Ha scritto un libro di ricordi, Avec ces yeux-là! (1977). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morgan, Michèle (2)
Mostra Tutti

BRANDAUER, Klaus Maria

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brandauer, Klaus Maria Alessandra Levantesi Nome d'arte di Klaus Georg Steng, attore e regista cinematografico e teatrale austriaco, nato ad Altaussee (Stiria) il 22 giugno 1944. Ottenuta una grande [...] Russia house (1990; La casa Russia) di Fred Schepisi, e lo scrittore Willy, marito e sfruttatore letterario di Colette, in Becoming Colette (1991) di Danny Huston. Ha poi interpretato il grande pittore olandese Rembrandt nell'omonimo film (1999) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JERZY SKOLIMOWSKI – SYDNEY POLLACK – BERNHARD WICKI – GIULIO CESARE – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDAUER, Klaus Maria (2)
Mostra Tutti

BUCHHOLZ, Horst

Enciclopedia del Cinema (2003)

Buchholz, Horst Francesco Costa Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Berlino il 4 dicembre 1933. Bruno, attraente, dall'indole scontrosa e ribelle, divenne presto un idolo delle platee [...] europeo lo portò nel 1958 a New York, dove trionfò a Broadway nella commedia musicale Chéri, tratta dal romanzo di Colette. Chiamato a Hollywood, prese parte al western The magnificent seven (1960; I magnifici sette) di John Sturges: in un cast ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTONIO PIETRANGELI – ROBERTO BENIGNI – DAMIANO DAMIANI – JULIEN DUVIVIER

PAPPACENA, Maria Annina Laganà, in arte Anna Fougez

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPACENA, Maria Annina Laganà in arte Anna Fougez Doriana Legge – Nacque a Taranto il 9 luglio 1894 (Pantaleo, 1986), figlia di Angelo Pappacena e Teresa Catalano. Dopo la morte dei genitori fu adottata [...] sua esibizione si aggirava intorno alle 1500 lire. Si dedicò anche al cinema: L’immagine dell’altra (1914), Le avventure di Colette (1916), La vita e la leggenda (1919), L’ultima recita di Anna Parnell (1919), L’oltraggio (1921) e Fiore selvaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DI SICILIA – BENITO MUSSOLINI – VINCENZO VALENTE – SANTA MARINELLA – RICCARDO DRIGO

LERNER, Alan Jay

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lerner, Alan Jay Patrick McGilligan Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 31 agosto 1918 e morto ivi il 14 giugno 1986. A partire dagli anni Quaranta e per almeno tre decenni [...] ), delicata commedia dai toni fantastici ambientata in un villaggio incantato della Scozia; e rielaborò infine il romanzo di Colette per la romantica commedia musicale Gigi. Nel 1964 L. riadattò il testo teatrale Pygmalion, ispirandosi anche al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – GEORGE GERSHWIN – PADDY CHAYEFSKY – STANLEY DONEN

MORICONI, Valeria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORICONI, Valeria Biancamaria Mazzoleni Attrice teatrale e cinematografica, nata a Jesi il 15 novembre 1931. Trasferitasi a Roma, esordisce nel cinema con Gli italiani si voltano, cui seguono parecchi [...] da L. Tolstoj, La Miliardaria e Santa Giovanna di G. B. Shaw, I Camaleonti di F. Zardi, Il Mulino del Po di R. Bacchelli, Girotondo di A. Schnitzler, e Chéri di Colette, rispettivamente per le regie di Enriquez, F. Zardi, S. Bolchi, E. Muzi. ... Leggi Tutto
TAGS: MISERIA E NOBILTÀ – PREMIO PIRANDELLO – VANGELI APOCRIFI – NASTRO D'ARGENTO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORICONI, Valeria (2)
Mostra Tutti

HEPBURN, Audrey

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hepburn, Audrey Francesco Costa Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] Carlo baby (Vacanze a Montecarlo), dirette entrambe da Jean Boyer e uscite nel 1952. Qui fu notata dalla famosa scrittrice Colette, che riconobbe in lei l'interprete ideale della versione musicale di Gigi, in allestimento a Broadway, e la segnalò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – OCCUPAZIONE NAZISTA – PARAMOUNT PICTURES – HUBERT DE GIVENCHY – PETER BOGDANOVICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEPBURN, Audrey (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
colettare
colettare v. tr. [der. di coletto] (io colétto, ecc.). – Separare il grano dalla pula, passandolo per il coletto.
Zelenskiano
zelenskiano agg. Relativo al leader ucraino Volodymyr Zelens'kyj; che si richiama alla linea politica di Zelens'kyj o la sostiene. ♦ Mentre da noi Enel celebra i suoi 60 anni con un giovane papà in maglietta verde militare e barba incolta (di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali