LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] del 7 febbraio), quello per L. Lotto (lettere dell'agosto 1915 e del 28 ag. 1917), quello, infine, per Colette, suggestivamente definita, in una lettera della fine del 1916, una Artemisia Gentileschi della letteratura moderna.
Sono i primi anni degli ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] es., ha scritto Woman of the year (1942; La donna del giorno) di G. Stevens, e M.A.S.H. (1970) di R. Altman. Colette ha lavorato assiduamente per il cinema fin dagli anni Venti: tra le sue sceneggiature, Divine (1935) di M. Ophüls, e Gigi (1949) di J ...
Leggi Tutto
Omosessuale, letteratura
Tommaso Girtosio
Quella di l. o. o gay (i due termini verranno qui usati, semplificando, come sinonimi) è una discussa categoria trasversale che congiunge l'Atene di Platone [...] intreccio di misoginia e omofobia aveva ostacolato la scrittura lesbica; in quegli anni essa venne invece alla ribalta con S.-G. Colette, G. Stein, W.S. Cather, V. Woolf, M. Yourcenar e altre ancora.
La seconda metà del Novecento ha inaugurato una ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] orme del satiro (ibid. 1920); Il profumo della cognata (ibid. 1920); Stefana (ibid. 1927, ispirato al romanzo Chéri di Colette e basato sulla vicenda "scabrosa" di una donna quarantenne, sposata a un marito più vecchio, che intreccia una temporanea e ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] ; trad. it. 1990, p. 409).
Il Novecento ha visto anche svilupparsi la scrittura erotica femminile, con protagoniste quali Colette (Claudine en ménage, 1904; trad. it. 1957), A. Nin, celebratrice di un piacere sessuale percepito come immenso, infinito ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] di novelle Le Seduzioni.
Nei trentanove numeri apparsi di questa rivista, la G. pubblicò subito un breve racconto di Colette - un secondo sarebbe seguito nel 1928 - e si esibì personalmente nella rubrica di costume "Con mani di velluto", scrivendo ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] conobbe molti degli intellettuali più in vista della comunità parigina (tra gli altri G. Apollinaire, Ch-P. Péguy, Colette, R. Rolland, B. Crémieux, A. Rodin, A. France), stabilendo spesso intensi rapporti epistolari, così come avveniva con diversi ...
Leggi Tutto
zelenskiano agg. Relativo al leader ucraino Volodymyr Zelens'kyj; che si richiama alla linea politica di Zelens'kyj o la sostiene. ♦ Mentre da noi Enel celebra i suoi 60 anni con un giovane papà in maglietta verde militare e barba incolta (di...