• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [109]
Letteratura [17]
Biografie [46]
Cinema [36]
Teatro [14]
Film [11]
Lingua [5]
Arti visive [6]
Religioni [6]
Musica [4]
Temi generali [5]

Colette, Sidonie-Gabrielle

Enciclopedia on line

Colette, Sidonie-Gabrielle Scrittrice francese (Saint-Sauveur-en-Puisaye, Yonne, 1873 - Parigi 1954). Col suo primo marito, H. Gauthier-Villars (Willy), pubblicò i romanzi della serie di Claudine (Claudine à l'école, 1900; Claudine à Paris, 1901; Claudine en ménage, 1902; Claudine s'en va, 1903) che ebbero grande successo. Divorziata (1906), fu danzatrice di music hall, e continuò a scrivere. Nei suoi molti libri prevale una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – YONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colette, Sidonie-Gabrielle (3)
Mostra Tutti

Gigi

Enciclopedia on line

Romanzo (1943) della scrittrice francese S.-G. Colette (1873-1954), dal quale è stata tratta la riduzione cinematografica Gigi (1949) di Jacqueline Audry, i cui dialoghi vennero curati dalla stessa Colette; [...] del 1958 è invece l'omonimo film diretto da V. Minnelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI

Chéri

Enciclopedia on line

Chéri Romanzo (1920) della scrittrice francese S.-G. Colette (1873-1954). Tra gli adattamenti teatrali e cinematografici si ricorda l'omonimo film (1950) di P. Billon, del quale la stessa Colette curò [...] i dialoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: OMONIMO FILM – COLETTE

Vivien, Renée

Enciclopedia on line

Vivien, Renée Pseudonimo della poetessa francese di origine angloamericana Pauline Mary Tarn (Londra 1877 - Parigi 1909). Trasferitasi a Parigi a vent'anni, amica di Colette, traduttrice di Saffo, scrisse versi (Études [...] et préludes, 1901; Cendres et poussières, 1902) e prose poetiche (Brumes de fjords, 1902; Du vert au violet, 1903; La dame à la louve, 1904) d'impronta baudelairiana, in cui cantò i suoi amori lesbici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – PARIGI – SAFFO

Noailles, Anne-Élisabeth contessa Mathieu de

Enciclopedia on line

Poetessa francese (Parigi 1876 - ivi 1933), discendente, da parte di padre, dalla famiglia valacca Brâncoveanu e, per parte di madre, dai Musùros di Creta. Poetessa romantica di sensibilità raffinata e [...] voluttuosa, subì l'influenza di Barrès e D'Annunzio, assidui, assieme a Proust, Cocteau e Colette, del suo salotto. Copiosa la sua produzione letteraria, che vanta opere di poesia (Le coeur innombrable, 1901; L'ombre des jours, 1902; Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLETTE – PARIGI – CRETA

Willy

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore francese Henri Gauthier-Villars (Villiers-sur-Orge, Essonne, 1859 - Parigi 1932). Ebbe una certa fama con romanzi e novelle d'umorismo parigino, che in gran parte erano opera [...] di collaborazione, come la serie fortunata di Claudine (1900-03), in realtà dovuta in gran parte alla moglie S.-G. Colette (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Barrès, Maurice

Enciclopedia on line

Barrès, Maurice Scrittore francese (Charmes-sur-Moselle 1862 - Parigi 1923). Nella trilogia di romanzi Le culte du moi (Sous l'oeil des barbares, 1888; Un homme libre, 1889; Le jardin de Bérénice, 1891) mostrò un geloso [...] della Francia. Allo stesso spirito sono improntati i racconti Les bastions de l'Est (Au service de l'Allemagne, 1905, e Colette Baudoche, 1909) e il romanzo La colline inspirée (1913). Si citano anche Du sang, de la volupté, de la mort (1894 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barrès, Maurice (2)
Mostra Tutti

WILLY

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLY Diego Valeri Pseudonimo dello scrittore francese Henry GauthierVillars, nato a Villiers-sur-Orge nel 1859, morto a Parigi nel 1931. Figlio dell'editore Jean-Albert. Gauthier-Villars, esordì come [...] à l'école, Claudine à Paris, Claudine en menage, Claudine s'en va, 1900-1903), da lui scritte in collaborazione con la moglie, Colette (v.). Dopo la separazione da questa, egli continuò a pubblicare libri, ma non incontrò più la fortuna; e finì assai ... Leggi Tutto

Salvayre, Lydie

Enciclopedia on line

Salvayre, Lydie. – Scrittrice francese (n. Tolosa 1948). Proveniente da una famiglia spagnola emigrata in Francia per sfuggire al franchismo, laureata in Lettere moderne e successivamente in Psichiatria, [...] Portrait de l'écrivain en animal domestique (2007), Hymne (2011); 7 femmes. Emily Brontë, Marina Tsvetaeva, Virginia Woolf, Colette, Sylvia Plath, Ingeborg Bachmann, Djuna Barnes (2013) e, nel 2014, Pas pleurer, romanzo sulla guerra civile spagnola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEBORG BACHMANN – MARINA TSVETAEVA – VIRGINIA WOOLF – SYLVIA PLATH – EMILY BRONTË

COLETTA di Amendolea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTA di Amendolea Mauro De Nichilo Nacque ad Amendolea, in provincia di Reggio Calabria, nella prima metà del XV sec., ma visse a Napoli, dove sposò una Violante Ferrero. Il padre Antonello, ribellatosi [...] XIII. D. 10 della Biblioteca nazionale di Napoli); e C. stesso dovette essere rimatore volgare, se lo si identifica con il Coletta, sotto il cui nome ci sono state tramandate alcune liriche nel ms. Ital. 1035 della Nazionale di Parigi. Il codice, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO PETRUCCI – CITTÀ DI CASTELLO – REGGIO CALABRIA – LEONARDO BRUNI – ADIUTORIO
1 2
Vocabolario
colettare
colettare v. tr. [der. di coletto] (io colétto, ecc.). – Separare il grano dalla pula, passandolo per il coletto.
Zelenskiano
zelenskiano agg. Relativo al leader ucraino Volodymyr Zelens'kyj; che si richiama alla linea politica di Zelens'kyj o la sostiene. ♦ Mentre da noi Enel celebra i suoi 60 anni con un giovane papà in maglietta verde militare e barba incolta (di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali