fluvastatina
Farmaco che appartiene alla classe delle statine, capaci di inibire l’azione dell’enzima HMG (Hydroxy-Methyl-Glutaryl) reduttasi, coinvolto nella biosintesi del colesterolo. È stato il primo [...] composto di questa famiglia impiegato nel trattamento dell’ipercolesterolemia ...
Leggi Tutto
ateroma
Francesco Romeo
Manifestazione anatomopatologica dell’aterosclerosi, prodotto di disfacimento derivante dalla degenerazione grassa dello strato interno della parete delle arterie di grosso calibro. [...] con il suo recettore LOX-1, presente sulla superficie delle cellule monocito-macrofagiche, provoca la captazione del colesterolo all’interno di queste cellule trasformandole in foam cells (cellule schiumose) che costituiscono il core centrale della ...
Leggi Tutto
ipolipemizzante, terapia
Farmaco o trattamento in grado di riequlibrare l’assetto lipidemico. Il fine principale della terapia i. è di abbassare i livelli plasmatici di colesterolo LDL, allo scopo di [...] ridurre il rischio di malattia coronarica. Farmaci largamente utilizzati per questo scopo sono i fibrati e le statine ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula C26H34FNO5, appartenente alla famiglia delle statine (➔ statina), sostanze capaci di inibire l’azione dell’enzima HMG-CoA reduttasi, coinvolto nella biosintesi del colesterolo. ...
Leggi Tutto
Chimico (Boston 1917 - Cambridge, Massachusetts, 1979); prof. alla Harvard University (dal 1953). È noto per importanti ricerche nel campo della sintesi di sostanze organiche di interesse biologico, quali [...] colesterolo, cortisone, stricnina, vitamina B12, chinina, ecc.; di numerosi composti determinò inoltre la struttura (penicillina, aureomicina, ferrocene, ecc.). In collaborazione con il chimico teorico R. Hoffmann, studiò il ruolo giocato dalla ...
Leggi Tutto
Condizione patologica caratterizzata dalla presenza nel plasma di lipoproteine abnormi per la composizione apoproteica e/o lipidica. Per es., iperlipoproteinemia associata a colestasi, iperlipoproteinemia [...] associata a deficienza di lecitina colesterolo aciltransferasi; la iperlipoproteinemia di tipo III. ...
Leggi Tutto
fibrato
Farmaco analogo del clofibrato, in grado di attivare un particolare gruppo di recettori ormonali nucleari noti come PPARs. L’azione metabolica dei f. induce un abbassamento del colesterolo e [...] dei trigliceridi. Con questa finalità, da soli o in associazione ad altri farmaci, i f. vengono impiegati nelle displipidemie ...
Leggi Tutto
simvastatina
Farmaco appartenente alla classe delle statine, delle quali fu tra le prime a essere sintetizzata; è usata dagli anni Ottanta del 20° sec. per diminuire il tasso del colesterolo nel sangue. ...
Leggi Tutto
METABOLICA, SINDROME.
Sebastiano Filetti
Marcello Arca
– Epidemiologia. Patogenesi. Conseguenze. Terapia. Bibliografia
Con il termine sindrome metabolica si definisce una condizione caratterizzata [...] richiede la presenza di tre delle cinque seguenti alterazioni: ipertrigliceridemia, ridotta concentrazione nel sangue del colesterolo associato alle lipoproteine ad alta densità (HDL-C, High Density Lipoprotein-Cholesterol), ipertensione arteriosa ...
Leggi Tutto
Ormone che regola la muta ( ecdisi) degli insetti e dei crostacei. Isolato nel 1954 da P. Karlson da pupe della farfalla Bombyx mori, ha struttura steroidea, analoga a quella del colesterolo (il suo più [...] probabile precursore). Viene prodotto negli insetti dalle ghiandole protoraciche (α-e., C27 H44O6) e nei crostacei dal cosiddetto organo Y (β-e., C27H44O7, detto anche ecdisterone); agisce a concentrazioni ...
Leggi Tutto
colesterolo
colesteròlo s. m. [comp. di cole- e gr. στερεός «solido» (perché cristallizzabile), col suff. -olo1]. – In biochimica, sostanza steroide di natura alcolica (già detta colesterina), classificata tra i lipidi, molto diffusa nell’organismo...