• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Medicina [128]
Biologia [95]
Chimica [62]
Patologia [51]
Biochimica [43]
Fisiologia umana [27]
Industria [21]
Farmacologia e terapia [19]
Anatomia [18]
Fisiologia generale [14]

mevalonico, acido

Enciclopedia on line

Prodotto intermedio (acido 3,5-diidrossi-3-metilvalerianico) della biosintesi del colesterolo; si forma dal 3-idrossi-3-metilglutaril-CoA in una reazione catalizzata dalla 3-idrossi-3-metilglutaril-CoA [...] inibisce l’attività di questo enzima e, di conseguenza, la sintesi dell’acido m. nella via biosintetica del colesterolo. L’enzima mevalonicochinasi catalizza il trasferimento di un gruppo fosfato dell’ATP formando acido 5-fosfomevalonico. L’acido m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CAROTENOIDI – COLESTEROLO – IDROCARBURI – UBICHINONE – BIOSINTESI

progesterone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

progesterone Stefania Azzolini Ormone sessuale steroideo sintetizzato a partire dal colesterolo nelle ovaie e nella corticale del surrene. Durante la prima fase del ciclo mestruale, detta fase follicolare, [...] il progesterone è secreto dall’ovaio in ridotte quantità mentre, dopo l’ovulazione, durante la fase del ciclo detta luteinica o progestinica, il corpo luteo ne produce dosi consistenti. Appena prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progesterone (2)
Mostra Tutti

HDL

Enciclopedia on line

Sigla di high density lipoproteins, lipoproteine ad alta densità, che veicolano colesterolo libero, trigliceridi e soprattutto fosfolipidi (➔ lipoproteina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – TRIGLICERIDI – COLESTEROLO – FOSFOLIPIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HDL (1)
Mostra Tutti

iperalfalipoproteinemia

Enciclopedia on line

Tipo di iperlipoproteinemia con aumento della funzione lipoproteica alfa e del colesterolo HDL. Per lo più di natura genetica (i. familiare), ridurrebbe al minimo il rischio di aterogenesi ed è pertanto [...] considerata un fattore di longevità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: IPERLIPOPROTEINEMIA – COLESTEROLO

chenodesossicolico, acido

Enciclopedia on line

Uno degli acidi idrossicolanici, C24H40O4; si forma nel fegato dall’esterificazione del colesterolo; componente degli acidi biliari, fa aumentare la solubilità del colesterolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ESTERIFICAZIONE – COLESTEROLO – FEGATO

androgeno

Enciclopedia on line

Denominazione di composti steroidei, detti anche ormoni sessuali maschili, derivati dal colesterolo, prodotti principalmente dal testicolo nel maschio e dall’ovaio nella femmina, e dal corticosurrene. [...] Il più potente a. è il testosterone, altri sono l’androstenedione, l’androsterone, il deidroepiandrosterone. Nel maschio gli ormoni androgeni stimolano lo sviluppo dei caratteri sessuali primari e secondari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: COLESTEROLO – EMOPOIESI – TESTICOLO – LIBIDO – ORMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su androgeno (1)
Mostra Tutti

ipolipoproteinemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipolipoproteinemia Diminuzione della concentrazione nel plasma di lipoproteine (e quindi di colesterolo e trigliceridi), indotta da alterazioni ereditarie del metabolismo lipidico o (i. secondaria) dipendente [...] da altre condizioni morbose (ipertiroidismo, malnutrizione, ecc.) ... Leggi Tutto

lisosomiale, lipasi

Dizionario di Medicina (2010)

lisosomiale, lipasi Enzima contenuto nei lisosomi, che idrolizza i trigliceridi e il colesterolo portati all’interno della cellula per endocitosi. Il deficit della lipasi l. è un’enzimopatia ereditaria [...] di tipo autosomico recessivo; provoca la cd. malattia da accumulo di esteri del colesterolo (CESD, Cholesterol Ester Storage Disease), anomalia che coinvolge in particolar modo le cellule epatiche. La malattia presenta un’ampia varietà di forme, da ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGLICERIDI – COLESTEROLO – ENDOCITOSI – ENZIMA

ARTERIOSCLEROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 674; App. III, I, p. 134) L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] , in massima parte necrotica (ateroma propriamente detto), in cui si trovano detriti di cellule e lipidi (soprattutto colesterolo e suoi esteri). Tale placca può subire complicazioni: acute, per fissurazione o ulcerazione del cappuccio fibroso e ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – IPERCOLESTEROLEMIA – MICROSCOPIA OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTERIOSCLEROSI (4)
Mostra Tutti

deidrocolesterolo

Enciclopedia on line

Composto presente negli animali superiori e nell’uomo (7-deidrocolesterolo), C27H44O; deriva dal colesterolo per ossidazione. È una delle provitamine D: per irradiazione con raggi ultravioletti il d. si [...] trasforma in vitamina D3. Un’altra delle provitamine D è il deidrocampesterolo, che per irradiazione, si trasforma nella vitamina D7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – PROVITAMINE – OSSIDAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
colesteròlo
colesterolo colesteròlo s. m. [comp. di cole- e gr. στερεός «solido» (perché cristallizzabile), col suff. -olo1]. – In biochimica, sostanza steroide di natura alcolica (già detta colesterina), classificata tra i lipidi, molto diffusa nell’organismo...
colesteròlico
colesterolico colesteròlico agg. [der. di colesterolo] (pl. m. -ci). – Di o del colesterolo: composti c.; tasso colesterolico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali