• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Medicina [17]
Patologia [8]
Biologia [5]
Industria [4]
Chimica [3]
Farmacologia e terapia [2]
Biochimica [2]
Alimentazione [2]
Fisiologia umana [2]
Nutrizione e salute [2]

statine

Enciclopedia on line

statine Composti chimici di origine naturale o sintetica, individuati e sintetizzati a partire dalla metà degli anni 1970. Hanno assunto importanza farmacologica per la loro spiccata capacità di inibire, [...] LDL nel sangue. Studi clinici condotti nel corso degli anni 1980 hanno mostrato che tale diminuzione della colesterolemia LDL potrebbe diminuire la morbilità e la mortalità cardiovascolare. In particolare, è stata dimostrata un’azione preventiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: CARDIOPATIA ISCHEMICA – ATORVASTATINA – SIMVASTATINA – FLUVASTATINA – LOVASTATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statine (2)
Mostra Tutti

Oli e grassi

Universo del Corpo (2000)

Oli e grassi Laura Pizzoferrato L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] teoria di A. Keys e dei suoi collaboratori, che si può riassumere con l'equazione: alimentazione ricca di grassi = colesterolemia alta = mortalità per infarto elevata, si scontra però con il cosiddetto paradosso latino; in Francia e in Italia infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE

cardiologia

Enciclopedia on line

Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche. Diagnostica Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] laddove esista un maggiore consumo di grassi e sale nella dieta, con conseguente possibile incremento dei valori di colesterolemia e di pressione arteriosa, riconosciuti quali precisi fattori di rischio. Il controllo di questi ultimi, anche con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiologia (3)
Mostra Tutti

DIABETE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli studî sperimentali e le osservazioni cliniche di quest'ultimo decennio hanno portato a un ulteriore approfondimento della conoscenza sui varî problemi del diabete. L'importanza dell'ipofisi nella patogenesi [...] la frequenza dell'ipercolesterolemia e dell'iperuricoemia si è rilevato che mentre fra i diabetici con colesterolemia normale si riscontra l'iperuricoemia nel 49% dei casi, viceversa nei diabetici ipercolesterolemici l'iperuricoemia si ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA – IPERCOLESTEROLEMIA – CALCOLOSI RENALE – GLICOCORTICOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIABETE (8)
Mostra Tutti

Norma

Universo del Corpo (2000)

Norma Giancarlo Urbinati Marco Bussagli In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] a un certo percentile può essere notevolmente diverso in popolazioni differenti; per restare sempre nell'esempio della colesterolemia, un concetto di normalità basato su questo tipo di distribuzione porterebbe a considerare normale il livello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – VILLARD DE HONNECOURT – DEVIAZIONI STANDARD – ARTERIOSCLEROSI – COLESTEROLEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norma (6)
Mostra Tutti

statina

Dizionario di Medicina (2010)

statina Farmaco di origine naturale o sintetica, indicato nella terapia delle malattie accompagnate da elevati livelli di colesterolo, in quelle con aterosclerosi, nel diabete. La prima s. a essere scoperta [...] Indicazioni Studi clinici condotti nel corso degli anni Ottanta e Novanta hanno mostrato che tale diminuzione della colesterolemia LDL produce un effettivo beneficio relativamente alla morbilità e alla mortalità cardiovascolari. In partic., è stata ... Leggi Tutto

La cultura del corpo in vivo

Universo del Corpo (1998)

La cultura del corpo in vivo Giorgio Ricci Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] . Nella maggior parte dei casi, il 'segno' si manifesta con un valore numerico (per es. la glicemia, l'azotemia, la colesterolemia ecc.). Così come tutti i numeri, i dati del laboratorio di analisi si presentano con il fascino dell'esattezza, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ACCERTAMENTO DELLA MORTE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – ELETTROCARDIOGRAFIA – SEMEIOTICA CLINICA

infarto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

infarto Lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. Nell’accezione più comune il termine è riferito all’infarto [...] . I pazienti che hanno avuto un infarto miocardico devono innanzitutto correggere i fattori di rischio controllando la colesterolemia, la pressione arteriosa, abolendo il fumo di sigaretta, migliorando l’alimentazione con un incremento nella dieta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infarto (5)
Mostra Tutti

Uovo

Universo del Corpo (2000)

Uovo Margherita Rossi Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] dieta non viene bilanciata da una riduzione della sintesi endogena dello stesso, e ciò dà luogo a un aumento della colesterolemia. In questi casi particolari è quindi opportuno ridurre non solo l'apporto di colesterolo, ma anche e soprattutto quello ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – INFORMAZIONE GENETICA – INDUSTRIA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uovo (2)
Mostra Tutti

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] del massimo grado di tali caratteristiche. In alcuni casi, come per es. per i lipidi plasmatici (soprattutto la colesterolemia), è utile il confronto tra il dato rilevato e i valori cosiddetti 'desiderabili', in quanto tale comparazione consente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
1 2 3
Vocabolario
colesterolemìa
colesterolemia colesterolemìa s. f. [comp. di colesterolo e -emia]. – In medicina, la concentrazione del colesterolo nel sangue; valori superiori a quelli normali (iper-c.) si possono avere nella gravidanza, nell’aterosclerosi, nel diabete,...
colesterina
colesterina s. f. [comp. di cole- e del gr. στερεός «solido», col suff. -ina]. – In biochimica, sinon. ormai non più usato di colesterolo (anche nei termini composti colesterinemìa, colesterinasi, colesterinùria, per colesterolemia, colesterasi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali