• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
158 risultati
Tutti i risultati [927]
Storia [158]
Biografie [406]
Medicina [174]
Letteratura [48]
Religioni [46]
Biologia [39]
Arti visive [35]
Diritto [30]
Patologia [22]
Geografia [19]

GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino Dario Busolini Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] . Ma, ormai sul punto di vedere realizzato lo scopo ultimo del suo viaggio, nel mese di ottobre 1517 il G. morì di colera a Canton, colpito dall'epidemia che uccise anche Da Empoli e Pucci. La morte prematura impedì al G. di assistere all'esito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIOLETTI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLETTI, Diego Piero Pieri Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] Pia e Porta Salaria. Fu questa l'ultima impresa guerresca dell'Angioletti. Nel 1873, a Napoli, si adoperò per domare il colera, scoppiato nell'autunno specialmente fra i soldati. Fu poi nominato membro e quindi presidente del Comitato delle armi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – RAFFAELE CADORNA – GUERRA DI CRIMEA

Haiti

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve. Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] ha provocato la morte di oltre 200.000 individui, distruggendo inoltre ampi settori della capitale, e dall'epidemia di colera che nell'ottobre dello stesso anno si è verificata sull'isola. Le elezioni presidenziali, che avrebbero dovuto avere luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – TOUSSAINT LOUVERTURE – BILANCIA COMMERCIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – FRANÇOIS DUVALIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haiti (10)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Somalia Paolo Migliorini Magali Steindler (XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione La stima più [...] centinaia di persone, tra civili ed esponenti delle fazioni in lotta. Ad aggravare la situazione si aggiunse l'epidemia di colera che colpì la S. meridionale, intorno alla città di Bardera, mietendo centinaia di vittime. Durante gli anni Novanta si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – BILANCIA COMMERCIALE – DOLLARI STATUNITENSI – PARLAMENTO EUROPEO – TENSIONE INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d' Narciso Nada Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] con grande dedizione, in quegli anni, il fior fiore della nobiltà subalpina. Nel 1835, mentre infieriva il colera, accettò la direzione del lazzaretto provvedendo talvolta personalmente alla cura degli ammalati. L'anno stesso istituiva, in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – CARLO EMANUELE ALFIERI DI SOSTEGNO – ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – COSTANZA ALFIERI DI SOSTEGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d' (3)
Mostra Tutti

PANTANO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTANO, Edoardo Fulvio Conti – Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano. Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] statale delle ferrovie) ed ebbe modo di organizzare una squadra di volontari in soccorso della popolazione di Palermo colpita dal colera. Nel maggio 1886 fu eletto deputato nei collegi plurinominali di Perugia e di Ravenna, ma optò per il primo, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CROCE ROSSA ITALIANA – NAPOLEONE COLAJANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTANO, Edoardo (2)
Mostra Tutti

CAVOUR, Michele Benso marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOUR, Michele Benso marchese di Marco Gosso Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales. Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] generale di politica e polizia della città di Torino, e in tale, carica si adoprò in occasione dell'epidemia di colera di quell'anno, dimostrando ancora una volta la sua capacità di lavoro e il suo spirito organizzativo. Il 30 giugno era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANCREDI FALLETTI DI BAROLO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – VITTORIO EMANUELE I – CAMILLO CAVOUR – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOUR, Michele Benso marchese di (2)
Mostra Tutti

IMBRIANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Matteo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] e sfornita di dote adeguata. Le nozze furono possibili solo per l'improvvisa morte della signora (a Torre del Greco, forse di colera, il 22 dic. 1837), anche se neppure l'I. era stato inizialmente del tutto favorevole. Comunque egli, insieme con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTERLE, Carlo Luigi Blanco Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] delle più importanti pubblicazioni e dei casi più interessanti apparsi sulle riviste mediche italiane ed estere. Allo scoppio del colera in Trentino nel 1855 fu tra coloro che più si impegnarono, con eccezionale abnegazione e spirito di sacrificìo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTERLE, Carlo (2)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Leone Giovanni Pillinini Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] nell'impresa. Oramai era giunto il momento di porre fine alle sofferenze della popolazione, stremata dalla fame e dal colera e terrorizzata dai bombardamenti. Il 24 agosto, dopo diciassette mesi di lotta, Venezia si arrese; benché non fosse compreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
colèra
colera colèra s. m. (ant. cholèra, còlera e chòlera, f. e m.) [dal lat. cholĕra, gr. χολέρα, femm.], invar. – 1. Malattia infettiva acuta, endemica o epidemica, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae, impropriam. noto come «bacillo...
colèrico
colerico colèrico agg. [dal lat. cholerĭcus, gr. χολερικός] (pl. m. -ci). – 1. Di colera, proprio del colera: epidemia c.; febbre colerica. 2. s. m. (f. -a) Persona affetta da colera (più com. coleroso).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali