• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Biografie [362]
Storia [126]
Medicina [87]
Letteratura [37]
Religioni [37]
Arti visive [30]
Diritto [15]
Musica [13]
Istruzione e formazione [10]
Storia della medicina [8]

PANEBIANCO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANEBIANCO, Ruggero Marco Pantaloni PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] di entrambi i genitori, morti a causa dell’epidemia di colera che colpì Messina tra l’agosto e il settembre 1854, crebbe a Malta, dove venne educato presso il Malta protestant college. Nel 1866 fu tra gli uomini del 2º reggimento volontari italiani ... Leggi Tutto

MONTI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Umberto Alberto Petrucciani MONTI, Umberto. – Nacque a Cervarolo, frazione di Villa Minozzo sull’Appennino reggiano, il 26 gennaio 1882, da Felice e da Annunziata Ferrari. Orfano del padre, emigrato [...] come manovale nel porto di Genova e vittima dell’epidemia di colera del 1886, condusse per alcuni anni con la madre una «vita randagia », passando la bella stagione al paese e il resto in vagabondaggi a piedi attraverso la Garfagnana, la Lunigiana e ... Leggi Tutto

PARATORE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARATORE, Giuseppe Fernando Salsano – Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale. Visse la propria infanzia a Palermo, [...] ma nella tarda primavera del 1885 la famiglia – per sfuggire a un’epidemia di colera – si trasferì a Napoli. Il soggiorno, pensato come temporaneo, divenne invece definitivo; qui Paratore frequentò il liceo e, dal 1893, la facoltà di Giurisprudenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARATORE, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

AGNINI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNINI, Gregorio Franco Violi Nato a Finale Emilia (Modena) il 27 sett. 1856, si diplomò giovanissimo alla Scuola superiore di commercio di Genova e ben presto iniziò un'alacre attività nel ramo industriale. Presente [...] a Palermo, con Felice Cavallotti, quando nel 1884 vi scoppiò il colera, due anni dopo, nel 1886, fondò a Mirandola un'associazione di braccianti, modellata su quella guidata nel Mantovano da E. Sartori. Durante i Fasci e la reazione crispina, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSULTA NAZIONALE – FELICE CAVALLOTTI – FINALE EMILIA – SOCIALISMO – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNINI, Gregorio (1)
Mostra Tutti

RONCATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCATI, Francesco Elisa Montanari – Nacque a Spilamberto, vicino a Modena, il 9 giugno 1832, secondogenito di Gaetano e di Domenica Bergonzini, entrambi denominati possidenti nelle fonti. Conseguita [...] l’Università di Modena, iniziò a lavorare come assistente nell’ospedale della stessa città. L’impegno sul campo durante l’epidemia di colera scoppiata nel 1855 gli valse la stima e gli elogi del duca Francesco V, che lo premiò con una borsa di studio ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH THEODOR VON FRERICHS – RICHARD VON KRAFFT-EBING – EMIL DU BOIS-REYMOND – LUIGI CARLO FARINI – RONCATI, FRANCESCO

SERGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGI, Giuseppe. Elisa Montanari – Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì. La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] spietata repressione, nonché dalla perdita del padre e di un fratello nell’epidemia di colera del 1854. Cospiratore e patriota, interruppe gli studi universitari in giurisprudenza per seguire Giuseppe Garibaldi nella battaglia di Milazzo (1860). In ... Leggi Tutto
TAGS: HERMANN VON HELMHOLTZ – SELEZIONE ARTIFICIALE – FRANCESCO DE SANCTIS – GIUSEPPE GARIBALDI – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MONTEMURRO, Eustachio Martiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMURRO, Eustachio Martiniano Maria Paiano MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] profondamente religioso, ebbe l’infanzia segnata da alcuni lutti: a dieci anni, a causa di un’epidemia di colera, perse la madre, il fratello Federico e la sorella Maria Francesca. Frequentò il liceo classico «Emanuele Duni» di Matera (1872-1875) e ... Leggi Tutto

DE GIAXA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIAXA (De Giasca), Vincenzo * Nato a Zara il 17 luglio 1848 da Girolamo e Vincenza Bettini, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Vienna nel 1870. Nominato protomedico di Trieste, [...] a tale incarico per lungo tempo, meritando una particolare onorificenza per la lotta che seppe organizzare contro l'epidemia di colera diffusasi nella città nel 1886. Nel 1887, vinto il concorso, gli fu affidata la cattedra di igiene dell'università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Mario Francesco Brancato Nato a Siracusa nel 1773 da Giovanni, esercitò la professione di avvocato a Palermo e a Siracusa. Ebbe qualche parte nei moti del 1820-21. Nel 1837 fu tra i principali [...] contro lo stato, il 18 ag. 1837 furono fucilati nella piazza del duomo di Siracusa. Fonti e Bibl.: Barone di Pancali, Siracusa nel colera del 1837, a cura di E. Mauceri, in Rass. stor. d. Risorg., XXVI (1939), pp. 1061-1100; E. Bufardeci, Le funeste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI VIGO – MISTRETTA – SIRACUSA – PALERMO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO, Mario (1)
Mostra Tutti

RAFFAELE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFAELE, Giovanni Elena Gaetana Faraci RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo. Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] e politica nella Sicilia borbonica (1820-1840), Catania 2000, ad ind.; E. Iachello, La politica delle calamità. Terremoto e colera nella Sicilia borbonica, Catania 2000, ad ind.; E.G. Faraci, I sindaci di Palermo. Tra moderatismo e regionismo, in ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – MASSIMO CORDERO DI MONTEZEMOLO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO PAOLO PEREZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELE, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
colèra
colera colèra s. m. (ant. cholèra, còlera e chòlera, f. e m.) [dal lat. cholĕra, gr. χολέρα, femm.], invar. – 1. Malattia infettiva acuta, endemica o epidemica, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae, impropriam. noto come «bacillo...
colèrico
colerico colèrico agg. [dal lat. cholerĭcus, gr. χολερικός] (pl. m. -ci). – 1. Di colera, proprio del colera: epidemia c.; febbre colerica. 2. s. m. (f. -a) Persona affetta da colera (più com. coleroso).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali