• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
927 risultati
Tutti i risultati [927]
Biografie [406]
Medicina [174]
Storia [158]
Letteratura [48]
Religioni [46]
Biologia [39]
Arti visive [35]
Diritto [30]
Patologia [22]
Geografia [19]

HIRSCH, August

Enciclopedia Italiana (1933)

HIRSCH, August Arturo Castiglioni Medico, nato a Danzica il 4 ottobre 1817, morto a Berlino il 28 gennaio 1894; studiò a Lipsia e a Berlino e nel 1843 ebbe la laurea, si stabilì quindi ad Amsterdam [...] studî di geografia medica. Nel 1863 divenne professore ordinario di medicina a Berlino, nel 1873 membro della Commissione per il colera, nel 1879 prese parte a una spedizione organizzata dal governo tedesco per lo studio della peste in Russia. I suoi ... Leggi Tutto

PALLOTTI, Vincenzo, venerabile

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLOTTI, Vincenzo, venerabile Luigi Giambene Nato a Roma il 21 aprile 1795, morto ivi il 22 gennaio 1850. Ordinato sacerdote (1820) si diede al ministero apostolico in Roma, con tanto zelo da essere [...] chiamato un secondo San Filippo Neri: percorreva evangelizzando le vie della città, assisteva gl'infermi (specie durante il colera del 1837), soccorreva ogni sorta di miserie. Nel 1835 fondò la Pia società delle missioni della dei Pallottini (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DELLA VALLE – SAN FILIPPO NERI – EPIFANIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLOTTI, Vincenzo, venerabile (2)
Mostra Tutti

MONTEMURRO, Eustachio Martiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMURRO, Eustachio Martiniano Maria Paiano MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] profondamente religioso, ebbe l’infanzia segnata da alcuni lutti: a dieci anni, a causa di un’epidemia di colera, perse la madre, il fratello Federico e la sorella Maria Francesca. Frequentò il liceo classico «Emanuele Duni» di Matera (1872-1875) e ... Leggi Tutto

DE GIAXA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIAXA (De Giasca), Vincenzo * Nato a Zara il 17 luglio 1848 da Girolamo e Vincenza Bettini, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Vienna nel 1870. Nominato protomedico di Trieste, [...] a tale incarico per lungo tempo, meritando una particolare onorificenza per la lotta che seppe organizzare contro l'epidemia di colera diffusasi nella città nel 1886. Nel 1887, vinto il concorso, gli fu affidata la cattedra di igiene dell'università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINALI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PINALI, Vincenzo Agostino Palmerini Medico, nato nel marzo 1802 a Pordenone, morto a Padova nel dicembre 1875. Nel 1857 fu nominato professore di clinica medica nell'università di Padova, alla quale [...] la sua ricca biblioteca e un cospicuo lascito in denaro. Dei suoi numerosi scritti rammentiamo quelli sulla miliaria, sul colera, sulla polmonite (per la quale raccolse per cinque anni dati statistici sui casi studiati nella sua clinica), sull'uso ... Leggi Tutto

RAFFAELE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFAELE, Giovanni Elena Gaetana Faraci RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo. Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] e politica nella Sicilia borbonica (1820-1840), Catania 2000, ad ind.; E. Iachello, La politica delle calamità. Terremoto e colera nella Sicilia borbonica, Catania 2000, ad ind.; E.G. Faraci, I sindaci di Palermo. Tra moderatismo e regionismo, in ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – MASSIMO CORDERO DI MONTEZEMOLO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO PAOLO PEREZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELE, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Stojanov, Ljudmil

Enciclopedia on line

Stojanov, Ljudmil Pseudonimo dello scrittore bulgaro Georgi Zlatarev (Kovačevica, Blagoevgrad, 1886 - Sofia 1973). Esordì con liriche d'ispirazione simbolista (Videnija na krăstopăt "Visioni al crocevia", 1914; Meč i slovo [...] di combattente nel conflitto balcanico si volse a una narrativa d'impegno civile. Aspre polemiche sollevò il romanzo Cholera ("Colera", 1935), che denunciava l'inutilità della guerra e l'egoismo delle classi dirigenti bulgare. Confinato per le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BULGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stojanov, Ljudmil (1)
Mostra Tutti

CAPPELLO, Agostino

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato in Accumuli nel 1784, morto a Roma nel 1858. Iniziò la sua attività professionale nelle condotte di Accumuli e di Tivoli, dove, acquistata fama di grande medico, fu conosciuto e protetto dal [...] Lupi a Parigi per ampliare i suoi studî; tornato a Roma fu prescelto a consigliere del magistrato supremo di sanità. Si segnalò nel colera del 1836 a Ancona e a Roma. Alla memoria di C. fu intitolata una sala dell'Ospedale di S. Spirito in Roma. Fra ... Leggi Tutto
TAGS: IDROFOBIA – CARDINALE – ANCONA – TIVOLI – COLERA

VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] Francesca, nata nel 1816, morì di tifo o colera nel 1833. Le Roncole, oggi Roncole Verdi, è una frazione a 5 km a est di Busseto. Già feudo dei marchesi Pallavicino passato nel 1637 ai Farnese, nel 1813 il territorio apparteneva al dipartimento del ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – WOLFGANG AMADEUS MOZART

Goytisolo, Luis

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. Barcellona 1935), fratello di José Agustín e Juan. Dopo i primi romanzi (Las afueras, 1959; Las mismas palabras, 1962), che si collocano nell'ambito della letteratura "impegnata", [...] dal 1963, alla stesura dei quattro volumi di Antagonía (Recuento, 1973; Los verdes de mayo hasta el mar, 1976; La cólera de Aquiles, 1979; Teoría del conocimiento, 1981). Basata sulla biografia di uno scrittore, Raúl Ferrer, la tetralogia dà adito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
colèra
colera colèra s. m. (ant. cholèra, còlera e chòlera, f. e m.) [dal lat. cholĕra, gr. χολέρα, femm.], invar. – 1. Malattia infettiva acuta, endemica o epidemica, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae, impropriam. noto come «bacillo...
colèrico
colerico colèrico agg. [dal lat. cholerĭcus, gr. χολερικός] (pl. m. -ci). – 1. Di colera, proprio del colera: epidemia c.; febbre colerica. 2. s. m. (f. -a) Persona affetta da colera (più com. coleroso).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali