• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
927 risultati
Tutti i risultati [927]
Biografie [406]
Medicina [174]
Storia [158]
Letteratura [48]
Religioni [46]
Biologia [39]
Arti visive [35]
Diritto [30]
Patologia [22]
Geografia [19]

La Monarchia di Luglio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Monarchia francese di Luglio nasce da una rivoluzione (1830) e si conclude con una [...] , e ancora prove di colpo di Stato da parte di Luigi Bonaparte e dei legittimisti, e una terribile epidemia di colera (1832) che falcidia la popolazione delle grandi città ne sono espressione. È in questo contesto che le speranze di rilanciare ... Leggi Tutto

DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe Miranda Ferrara Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] , ritornerà nell' altro grande episodio teatrale palermitano: il Politeama. Nel 1866, superata indenne la terribile epidemia di colera che sterminò la sua famiglia, il D. risultò primo al concorso indetto fra gli ingegneri mandamentali per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAROTTI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROTTI, Giovambattista Roberto Giulianelli – Nacque il 17 apr. 1834 a Montignano di Senigallia da Luigi, piccolo proprietario terriero, e da Antonia Santinelli, sua seconda moglie. Sebbene non ricchissima, [...] Napoli fu sottoposta invece alla cosiddetta «legge per il risanamento», attraverso la quale, all’indomani dell’epidemia di colera che aveva prostrato la città nel 1884, vennero erogati rilevanti contributi statali per il rifacimento di alcuni vecchi ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – INDUSTRIALIZZAZIONE – ALTO MEDIOEVO – DORA BALTEA – SENIGALLIA

SCELSI, Giacinto Ignazio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCELSI, Giacinto Ignazio Maria Manfredi Alberti – Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino. Uno dei suoi fratelli, [...] . Nel gennaio 1884 giunse a Modena, dove affrontò con provvedimenti di carattere eccezionale la gravissima emergenza provocata dal colera. Nell’agosto 1885 fu posto in aspettativa per problemi di carattere psichico, che lo portarono a entrare in ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO NELL’EMILIA – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FERDINANDO II DI BORBONE – PROVINCIA DI SONDRIO – GIUSEPPE GARIBALDI

RAELI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAELI, Matteo Giuseppe Speciale – Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] ’Interno. In questa veste si impegnò per la costituzione di una rete di protezione civile in occasione dell’epidemia di colera, cercò di interrompere e di ostacolare la prassi secondo cui le prefetture si attivavano in occasione delle elezioni per i ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – MASSIMO CORDERO DI MONTEZEMOLO – EMILIO VISCONTI VENOSTA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – BRECCIA DI PORTA PIA

FERRARA, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Alfredo Elisabetta Orsolini Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] 1922, gli fu conferita la medaglia d'argento al merito della sanità pubblica, per l'opera svolta in occasione delle epidemie di colera del 1910-11 a Napoli, di influenza del 1918 a Lucca e di vaiolo del 1919 a Bari. Come prefetto di Reggio Calabria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAUGET, Roberto de

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAUGET, Roberto Piero Del Negro de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon. La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] campo. Nel 1837 era stato inviato in Sicilia con la sua brigata per aiutare la popolazione colpita da un’epidemia di colera e per fronteggiare i moti scoppiati in varie località dell’isola. Fu ricompensato con la nomina a cavaliere commendatore dell ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II – MEZZOGIORNO D’ITALIA

FORONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORONI Irene Maria Maffei Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX. Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] buffa Advokaten Pathelin, che non fece però in tempo a veder rappresentata poiché morì in seguito a un'epidemia di colera l'8 sett. 1858 a Stoccolma. I manoscritti autografi delle opere Margherita, Cristina di Svezia e I gladiatori sono conservati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTAGNOLA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Stefano Giorgio Rebuffa Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] sull'insurrezione del 1849. Esponendosi anche personalmente, si prodigò per la cura e l'assistenza dei colpiti in occasione delle epidemie di colera del 1854 e del 1866-67; per tali opere nel 1869 venne decorato con la medaglia di bene-m merito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – DIRITTO COMMERCIALE – GIOVANNI LANZA – GUERRA SOCIALE

GIUSEPPE Moscati, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE Moscati, santo Valeria Ribeiro Corossacz Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca. Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] le ricerche scientifiche e sperimentali nell'istituto di chimica biologica. Sempre in quell'anno, durante l'epidemia di colera che aveva colpito duramente Napoli, venne chiamato dall'Ispettorato di sanità pubblica e dall'Ufficio di sanità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II – CHIMICA BIOLOGICA – TORRE DEL GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE Moscati, santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 93
Vocabolario
colèra
colera colèra s. m. (ant. cholèra, còlera e chòlera, f. e m.) [dal lat. cholĕra, gr. χολέρα, femm.], invar. – 1. Malattia infettiva acuta, endemica o epidemica, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae, impropriam. noto come «bacillo...
colèrico
colerico colèrico agg. [dal lat. cholerĭcus, gr. χολερικός] (pl. m. -ci). – 1. Di colera, proprio del colera: epidemia c.; febbre colerica. 2. s. m. (f. -a) Persona affetta da colera (più com. coleroso).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali