CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] , profondendo nella sua opera di medico una mirabile carità: fu a Tortona in occasione di una grave epidemia di colera, prestò servizio tra i carcerati sotto la guida di C. Lombroso. Attratto dalla ricerca scientifica e dalla vita universitaria ...
Leggi Tutto
GIARACÀ, Emanuele
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi. Il padre, capitano di marina, morì prematuramente lasciando la famiglia in condizioni finanziarie [...] lo coinvolse nell'attività politica dalla parte di quanti professavano principî liberali.
Nel 1837, durante l'epidemia di colera, a Siracusa scoppiò una rivolta antiborbonica, che fu soffocata nel sangue: punita con il declassamento, la città cessò ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] al 1924, in occasione del terremoto di Messina organizzò squadre di soccorso; capo dei servizi sanitari durante un'epidemia di colera nel 1910, nel 1915 fondò l'Istituto siciliano S. Lorenzo di rieducazione dei mutilati e invalidi di guerra; membro ...
Leggi Tutto
ALTOBELLI, Carlo
Alberto Caracciolo
Nato a San Vito Chietino il 22 genn. 1857, divise la sua attività politica e forense fra l'Abruzzo natale e Napoli. In questa città si trovava a svolgere gli studi [...] 1881, fu nel 1883 tra i soccorritori al disastro di Casamicciola e nel 1884 tra i volontari della Croce Bianca per il colera a Napoli.
Nell'87 si presentò alle elezioni per il Consiglio comunale di Napoli: dopo una prima sconfitta, riuscì eletto l ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato il 17 gennaio 1860 a Taganrog nell'Ucraina. Il nonno paterno era stato servo della gleba, ma il padre riuscì ad elevarsi di condizione, tanto da poter anche avviare agli studî i figlioli. [...] di tanto in tanto, ne riprendesse l'esercizio per un puro sentimento umanitario, come nel 1892, durante un'epidemia di colera. Quando s'iscrisse all'università, dissesti economici famigliari lo costrinsero a cercar lavoro, e appunto allora cominciò a ...
Leggi Tutto
GAIMARD, Joseph-Paul
Edoardo Zavattari
Naturalista, nato a Saint-Zacharie (dipartimento del Varo, Francia) il 31 gennaio 1796, morto a Parigi il 10 dicembre 1858. Medico di marina, compì numerosi e [...] intorno al mondo delle corvette Uranie e Physicienne (1817-1820). Scrisse inoltre di antropologia e di medicina, in particolare sul colera (Du choléra-morbus, ecc., Parigi 1832) e sulle epidemie che per questa malattia si ebbero in varî paesi d ...
Leggi Tutto
ORSI, Francesco
Valentina Cani
ORSI, Francesco. – Nacque a Sant’Angelo Lodigiano (Lodi) il 28 ottobre 1828, da Antonio, negoziante, e da Rachele Rognoni.
Frequentò il liceo del seminario vescovile di [...] Università di Pavia e, ancora studente, si distinse per tenacia e coraggio prestando soccorso volontario durante una violenta epidemia di colera scoppiata nel 1855 a Nave, nel Bresciano. Portò a termine il corso di studi medici con ottimi risultati e ...
Leggi Tutto
Pitrè, Giuseppe
Ermanno Detti
Lo studio e l’amore per la tradizione popolare
Medico palermitano vissuto tra Ottocento e Novecento, Giuseppe Pitrè studiò le tradizioni e i costumi della sua regione. [...] ’eccezione
Su Giuseppe Pitrè si raccontano curiosi aneddoti. Ce n’è uno che narra di due Pitrè presenti durante gli anni del colera a Palermo (1866-67). Il primo era un medico scrupoloso che curava tutti, comprese le persone più umili; il secondo era ...
Leggi Tutto
VIP (Vasoactive intestinal peptide)
Polipeptide appartenente al gruppo degli enterormoni e presente sia nell’intestino, sia nel cervello. Insieme alla colecistochinina, il VIP è il peptide più abbondante [...] . Da ricordare alcuni tumori che secernono VIP (e che insorgono nel pancreas e nei nervi), i quali causano colera pancreatico. È ampiamente distribuito in numerosi nervi autonomi periferici e in vaste aree del sistema nervoso centrale importanti per ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Giuseppe Stefanini
Geologo e patriotta, nato a Venafro il 20 ottobre 1805, caduto a Curtatone il 29 maggio 1848. Studiò a Napoli medicina e veterinaria con N. Covelli dal 1819 al 1825, [...] del Vesuvio e dei Campi Flegrei (Napoli 1833-38). Nel 1832, recatosi a Vienna per lo studio del colera, fece durante il viaggio osservazioni geologiche sulle Alpi. Tornato, effettuò in parte anche per incarico governativo, ricerche scientifiche ...
Leggi Tutto
colera
colèra s. m. (ant. cholèra, còlera e chòlera, f. e m.) [dal lat. cholĕra, gr. χολέρα, femm.], invar. – 1. Malattia infettiva acuta, endemica o epidemica, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae, impropriam. noto come «bacillo...
colerico
colèrico agg. [dal lat. cholerĭcus, gr. χολερικός] (pl. m. -ci). – 1. Di colera, proprio del colera: epidemia c.; febbre colerica. 2. s. m. (f. -a) Persona affetta da colera (più com. coleroso).