Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] per gli oliveti), gli Agromizidi (le larve del genere Agromyza scavano gallerie nelle foglie del carciofo); d) fra i Coleotteri, i Dermestidi (tra cui il genere Anthrenus, che arreca danni a pelli, tappeti ecc. ), gli Elateridi (Agriotes lineatus o ...
Leggi Tutto
Piccolo utensile di metallo, osso ecc., appuntito e munito di manico, che si adopera per fare o allargare fori nel panno, nel cuoio ecc. preistoria In paletnologia, strumento frequente soprattutto nel [...] fosse utilizzato per praticare buchi in pelli o in altri materiali. zoologia Nome comune di varie specie di Insetti Coleotteri Curculionidi e Scolitini, che scavano gallerie nei vari organi delle piante di cui sono parassiti; in particolare, p. del ...
Leggi Tutto
Tachinidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, sinonimo valido di Larvevoridi, comprendente circa 4000 specie diffuse in tutto il mondo, in particolare nelle zone a clima caldo. Di dimensioni medie [...] in agricoltura per il controllo biologico di molti Insetti parassiti delle piante. Fra le specie europee: Pales (Carcelia) processioneae, endoparassita di Lepidotteri; Dexia rustica, che si sviluppa in vari Coleotteri, in particolare nel maggiolino. ...
Leggi Tutto
Scolidi Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati, con oltre un migliaio di specie, soprattutto tropicali, di dimensioni medie o grandi, a livrea nera, fasciata o macchiata di giallo. Le ali, spesso [...] o grandi dimensioni, con livrea nera, fasciata o macchiata di giallo, ali spesso scure. Si sviluppano come parassiti ectofagi sulle larve di alcuni Coleotteri. Scolia flavifrons (v. fig.), il gigante europeo dell’ordine, raggiunge 4 cm di lunghezza. ...
Leggi Tutto
Caratteristica di piante che forniscono cibo o abitazione alle formiche e di animali che vivono con le formiche.
BOTANICA
La m. rappresenta un caso di simbiosi, nel quale le formiche proteggono i vegetali [...] del grado d’intensità dei rapporti che intercorrono tra essi e l’ospite .
I sinettri sono predatori; per es., i Coleotteri Stafilinidi del genere Myrmedonia vivono nelle gallerie poco frequentate e all’ingresso del nido divorando le formiche morte o ...
Leggi Tutto
quetzal
Giuseppe M. Carpaneto
L’uccello sacro dei Maya
Le bellissime penne verdi del quetzal venivano usate dagli antichi Maya per fabbricare diademi che soltanto le persone più importanti avevano il [...] di bocconi abbastanza sostanziosi, che essi possono permettersi di ingurgitare grazie alla base larga del becco. Grossi coleotteri, relativamente lenti nel volo, bruchi, raganelle e talvolta lucertole sono il cibo quotidiano di questi uccelli.
Per ...
Leggi Tutto
lucertole, orbettini e fienarole
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli sauri dei nostri giardini
Molte specie di piccoli rettili appartenenti all’ordine degli Squamati vivono nei prati e nelle campagne europee. [...] dei vecchi alberi, nel mezzo dei cespugli e tra l’erba. In questo modo, stanano centinaia di bruchi, cimici, coleotteri, cavallette e mosche che si nascondono in questi microambienti.
Mentre le lucertole svolgono il loro compito, altri animali le ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine degli Isotteri. Sono insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde, alate e attere e da caste sterili, attere, rappresentate da operai e da [...] Parecchi piccoli Artropodi, detti termitofili, hanno tendenza o capacità di abitare entro termitai: gli Acari, i Collemboli, i Coleotteri, gli Stafilinidi e i Ditteri Foridi. Molti inquilini vivono in simbiosi o come parassiti delle t. e hanno spesso ...
Leggi Tutto
picchi e tucani
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli con becchi speciali
I picchi sono uccelli che hanno un becco simile a un martello pneumatico con cui scavano nel legno dei tronchi alla ricerca di grossi [...] alberi. Picchiano continuamente sui tronchi con il becco per scavare il tronco, alla ricerca di termiti, formiche o larve di coleotteri che si nutrono di legno. Potremmo dire che i picchi sono i chirurghi degli alberi e che li liberano dagli insetti ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Sifonatteri. La p. dell’uomo (Pulex irritans; fig. 1), è un piccolo insetto della famiglia Pulicidi, lungo circa 2 mm, di colore bruno, diffuso in tutto il mondo. Vive sull’uomo, [...] di mare Nome di alcuni Crostacei Anfipodi Talitridi costieri. P. dei cavoli Specie (Haltica oleracea) di Insetto Coleottero Crisomelide, che infesta le Crocifere spontanee e coltivate. P. dei ghiacciai Specie (Isotoma saltans) di Artropode Collembolo ...
Leggi Tutto
coleotteri
coleòtteri s. m. pl. [lat. scient. Coleoptera, dal gr. κολεόπτερος, comp. di κολεός «guaina» e πτερόν «ala»; propriam. «che ha le ali inguainate»]. – 1. Il più grande ordine della classe degli insetti (e del regno animale) con circa...
malachidi
malàchidi s. m. pl. [lat. scient. Malachiidae, dal nome del genere Malachius, der. del gr. μαλακός «molle», per la scarsa consistenza dei tegumenti in confronto con altri coleotteri]. – Famiglia di insetti coleotteri che comprende...