• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Zoologia [166]
Sistematica e zoonimi [111]
Biologia [30]
Biografie [26]
Botanica [18]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Etologia [11]
Medicina [11]
Geografia [10]
Arti visive [9]

lucciola

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Coleotteri Polifagi appartenenti alla famiglia Lampiridi, con circa 2000 specie, caratteristiche per la luminosità della parte posteriore dell’addome. Depongono uova luminescenti [...] da cui nascono larve allungate, depresse, fornite di leggera luminosità diffusa, che predano molluschi terrestri. Gli adulti, che sfarfallano al principio dell’estate, sono piccoli, allungati, con tegumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – TESSUTO ADIPOSO – COLEOTTERI – LAMPIRIDI – MOLLUSCHI

Ditiscidi

Enciclopedia on line

Famiglia d’Insetti acquatici Coleotteri Adefagi, con capo depresso, antenne filiformi, glabre, di 11 articoli (v. fig.). Le larve, campodeiformi, e gli adulti vivono negli stagni e nelle paludi. Respirano [...] l’aria atmosferica, risalendo a galla. In Italia vivono circa 200 specie. Vi appartengono, tra gli altri, i generi Dytiscus, Cybister e Hydroporus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – INSETTI – ANTENNE – ADEFAGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ditiscidi (1)
Mostra Tutti

Isteridi

Enciclopedia on line

Famiglia ampiamente diffusa di Insetti Coleotteri Polifagi. Di piccole o medie dimensioni (lunghezza massima 30 mm), hanno corpo scuro o con riflessi metallici, biconvesso, tegumenti solidi e lucidi, zampe [...] brevi (v. fig.). Vivono nella materia organica in decomposizione, da adulti e da larve cacciano insetti. Alcune specie sono mirmecofile e termitofile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIRMECOFILE – COLEOTTERI – INSETTI – LARVE

Stafilinidi

Enciclopedia on line

Stafilinidi Grande famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, con circa 20.000 specie; hanno corpo allungato, elitre brevi, che lasciano scoperta gran parte dell’addome, ma nascondono spesso due lunghe ali, [...] ripetutamente piegate (v. fig.). Si trovano in sostanze organiche decomposte, funghi, escrementi, detriti legnosi, su piante vive ecc. sia come saprofaghe, coprofaghe o fitofaghe, sia come predatrici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENDOPARASSITA – COLEOTTERI – PREDATRICI – FORMICHE – TERMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stafilinidi (1)
Mostra Tutti

Fitofagi

Enciclopedia on line

Nome di una serie di famiglie di Coleotteri (➔ Pseudotetrameri); in alcune classificazioni sinonimo di Crisomeloidei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI

VESCICANTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESCICANTI (lat. scient. Vesicantia) Famiglia d'Insetti Coleotteri, che comprende numerosissime specie, fra cui le più conosciute sono quelle dei generi Lytta (v. cantaride) e Meloe. Questi insetti contengono [...] nel sangue una sostanza vescicante, usata in farmaia. Il nome più usato per questa famiglia è quello di Meloidi (v.) ... Leggi Tutto

SCIDMENIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIDMENIDI (lat. scient. Scydmaenidae) Athos Goidanich Insetti Coleotteri Stafilinoidei, molto piccoli. Vivono sotto alle cortecce di alberi, in detriti e in legno marcescente, dove pare si nutrano di [...] Acari; parecchie specie si trovano solo nei formicai. Delle numerose specie sono conosciute solo pochissime larve, tanto strane che altra volta furono attribuite a ordini d'Insetti diversi ... Leggi Tutto

PTINIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTINIDI (lat. scient. Ptinidae) Athos GOIDANICH Insetti Coleotteri che vivono nei magazzini, nelle abitazioni e nelle stalle, dove si cibano di ogni sorta di sostanze conservate di origine animale o [...] vegetale (cuoi, pannilani, tappeti, tappezzerie, commestibili, ecc.), causando talora (es. Ptinus fur, Niptus hololeucus) sensibili danni. Si trovan pure in legni fradici, sotto muschi, ecc ... Leggi Tutto

BRUCHIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di piccoli Coleotteri, le cui larve vivono in diverse piante, specialmente nei semi delle Leguminose, arrecando in certe annate non lievi danni. Le specie più comuni sono: Bruchus pisi L., B. [...] granarius L., B. lentis Boh. Lo stesso nome è stato dato dal Reitter alla famiglia dei Ptinidi (v.) ... Leggi Tutto
TAGS: COLEOTTERI – LEGUMINOSE – SPECIE – LARVE

DASCILLIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Piccola famiglia di Insetti Coleotteri della divisione dei Diversicorni e della sezione dei Fossipedi. Comprende tre soli generi italiani (Dascillus Latr., Pseudodactylus Hampe ed Eubria Germ.) con quattro [...] specie. Di piccole e medie dimensioni, con antenne lunghette, serrate, raramente pettinate o flabellate. Le larve del Dascillus vivono nel terreno, probabilmente a spese delle radici di piante erbacee. ... Leggi Tutto
TAGS: COLEOTTERI – ERBACEE – INSETTI – ANTENNE – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 40
Vocabolario
coleòtteri
coleotteri coleòtteri s. m. pl. [lat. scient. Coleoptera, dal gr. κολεόπτερος, comp. di κολεός «guaina» e πτερόν «ala»; propriam. «che ha le ali inguainate»]. – 1. Il più grande ordine della classe degli insetti (e del regno animale) con circa...
malàchidi
malachidi malàchidi s. m. pl. [lat. scient. Malachiidae, dal nome del genere Malachius, der. del gr. μαλακός «molle», per la scarsa consistenza dei tegumenti in confronto con altri coleotteri]. – Famiglia di insetti coleotteri che comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali