• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Zoologia [166]
Sistematica e zoonimi [111]
Biologia [30]
Biografie [26]
Botanica [18]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Etologia [11]
Medicina [11]
Geografia [10]
Arti visive [9]

Tenebrionidi

Enciclopedia on line

Tenebrionidi Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi che comprende circa 16.000 specie. Hanno dimensioni da medie a grandi, livree scure e poco appariscenti, larve cilindriche, a tegumento consistente. [...] sotto le pietre, nelle cantine, in detriti vari oppure in prossimità dei formicai, o sulle spiagge; altri sono onnivori; diversi si nutrono di radici vegetali o di formiche; qualche specie, infine, preda altri Coleotteri xilofagi nelle loro gallerie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: COLEOTTERI – FORMICHE – INSETTI – FUNGHI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tenebrionidi (1)
Mostra Tutti

Dorcus

Enciclopedia on line

Genere d’Insetti Coleotteri Lucanidi; in Italia è rappresentato dalla specie Dorcus parallelepipedus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – LUCANIDI – INSETTI – SPECIE – ITALIA

Silvanidi

Enciclopedia on line

Silvanidi Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi (v. .), considerata da alcuni come sottofamiglia dei Cucuidi (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – COLEOTTERI – INSETTI

Harpalinae

Enciclopedia on line

Sottofamiglia cosmopolita di Insetti Coleotteri Carabidi. Al genere Harpalus (v. .) appartengono specie presenti in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – COLEOTTERI – CARABIDI – INSETTI – SPECIE

Timarcha

Enciclopedia on line

Timarcha Genere paleartico di Insetti Coleotteri Crisomelidi, cui appartengono specie attere con livree nero-azzurre o a riflessi metallici, che si rinvengono nei pascoli e negli incolti; se minacciate, [...] emettono dalle articolazioni emolinfa di colore rosso arancio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CRISOMELIDI – COLEOTTERI – PALEARTICO – INSETTI – SPECIE

Lamiini

Enciclopedia on line

La più numerosa sottofamiglia di Coleotteri Cerambicidi. Diffusi in tutti i continenti, comuni nelle regioni tropicali. Le larve sono xilofaghe, ma anche minatrici nel fusto e nelle radici di graminacee [...] e altre piante erbacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CERAMBICIDI – COLEOTTERI – GRAMINACEE – ERBACEE – RADICI

Meliridi

Enciclopedia on line

(o Malachidi) Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi che comprende specie piccole, con colorazione vivace e tegumento poco consistente. Si nutrono specialmente di nettare e fiori. Se ne conoscono più [...] di 1000 specie, prevalentemente paleartiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PALEARTICHE – COLEOTTERI – NETTARE – INSETTI – SPECIE

Ripiforidi

Enciclopedia on line

Piccola famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi. I maschi adulti, che sono gli individui meno modificati, hanno di solito le elitre ridotte e le ali membranose sporgenti; le femmine sono spesso attere, [...] larviformi, talora cieche (v. fig.). Parassiti di altri insetti, si sviluppano per ipermetamorfosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – PARASSITI – INSETTI

Scolitidi

Enciclopedia on line

Scolitidi Sottofamiglia di Insetti Coleotteri Polifagi Curculionidi, in altre classificazioni considerati una famiglia indipendente, di piccole dimensioni, tozzi, con livrea scura. Quasi tutti vivono [...] sotto la corteccia o nel legno degli alberi. Scavano sistemi di gallerie complicati e regolari; le larve di alcune specie si nutrono dei funghi che si sviluppano nella rosura legnosa delle gallerie scavate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CURCULIONIDI – COLEOTTERI – INSETTI – FUNGHI

Cerambicidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, detti comunemente cerambici , che comprende più di 30.000 specie, soprattutto tropicali, di dimensioni medio-grandi (alcune specie raggiungono i 17 cm ca.), spesso [...] vivacemente colorate; alcune specie esotiche sono fra i più grandi insetti conosciuti. Hanno antenne lunghissime, ali sviluppate, zampe robuste. Molte specie sono capaci di stridere intensamente. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AGRICOLTURA – COLEOTTERI – PROTORACE – CILIEGIO – POLLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerambicidi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
coleòtteri
coleotteri coleòtteri s. m. pl. [lat. scient. Coleoptera, dal gr. κολεόπτερος, comp. di κολεός «guaina» e πτερόν «ala»; propriam. «che ha le ali inguainate»]. – 1. Il più grande ordine della classe degli insetti (e del regno animale) con circa...
malàchidi
malachidi malàchidi s. m. pl. [lat. scient. Malachiidae, dal nome del genere Malachius, der. del gr. μαλακός «molle», per la scarsa consistenza dei tegumenti in confronto con altri coleotteri]. – Famiglia di insetti coleotteri che comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali