• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Zoologia [166]
Sistematica e zoonimi [111]
Biologia [30]
Biografie [26]
Botanica [18]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Etologia [11]
Medicina [11]
Geografia [10]
Arti visive [9]

PARNIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARNIDI (lat. scient. Parnidae o Dryopidae) Athos GOIDANICH Famiglia d'Insetti Coleotteri, fra i Diversicorni Macrodattili, caratterizzati dal capo retrattile, dalle appendici boccali protette dal prosterno, [...] dalle zampe lunghe e fornite di robusti unghioni, dal corpo rivestito completamente (Driopini) o solo inferiormente (Elmintini) da una fitta pubescenza sericea e idrofuga, che permette loro di rimanere ... Leggi Tutto

RINCHITI

Enciclopedia Italiana (1936)

RINCHITI (lat. scient. Rhynchitini; volg. sigarai) Athos GOIDANICH Tribù di Insetti Coleotteri Curculionidi, di colori spesso metallici e vivaci, buona parte dei quali fabbrica allo stato adulto delle [...] specie di sigari arrotolando una foglia (o alcune foglie piccole) di cui intacca il picciuolo o il lembo e costringe questo a forza di zampe, incollandolo poi con suoi escrementi vischiosi; nell'interno ... Leggi Tutto

ISTERIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTERIDI (lat scient. Histendae; ted. Stutzkäfer) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri, di solito piccoli, tozzi, neri (talora maculati di rosso, o metallici), col corpo breve e smarginato anteriormente [...] (a guisa di guscio di tartaruga), con tegumenti solidi e lucidi, zampe brevi e robuste, elitre che lasciano scoperto l'apice dell'addome. Vivono negli escrementi, in materie vegetali in decomposizione, ... Leggi Tutto

LAMELLICORNI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMELLICORNI (lat. scient. Lamellicornia) Athos Goidanich Insetti che costituiscono un raggruppamento dei Coleotteri, e sono caratterizzati soprattutto dalle antenne che hanno gli ultimi articoli provvisti [...] ciascuno di un processo laminare, e che, nell'insieme, prendono l'aspetto d'un ventaglio. Vi appartengono le famiglie dei Lucanidi, dei Passanidi, e degli Scarabeidi ... Leggi Tutto

PENTAMERI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTAMERI Athos Goidanich . Una delle divisioni (Pentamera, Heteromera, Tetramera, Trimera) degl'Insetti Coleotteri proposte all'inizio del secolo scorso da P. A. Latreille. Per quanto il principio [...] del numero degli articoli dei tarsi nella fondazione di un sistema fosse un progresso rispetto a quelli precedenti (gli Eteromeri [v.], ad es., sono un aggruppamento conservato tuttora), tale classificazione ... Leggi Tutto

CANTARIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'Insetti Coleotteri della superfamiglia dei Malacodermi, comprendente una trentina di generi paleartici, costituiti da specie di piccole o medie dimensioni. Non si deve confondere con la famiglia [...] dei Vesicantia, in cui è compresa la Lytta, o cantaride (v.). Specialmente ricchi di forme sono i generi Cantharis L., Maltinus Latr. e Malthodes Kies. La biologia di questi insetti è poco conosciuta. ... Leggi Tutto
TAGS: COLEOTTERI – PALEARTICI – CANTARIDE – INSETTI – SPECIE

CALAMOBIUS

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Genere di Insetti Coleotteri della famiglia Cerambicidi, che è rappresentato nella fauna italiana da una sola specie, Calamobius filium Rossi. Questo insetto, chiamato volgarmente "mozzaspighe", è lungo [...] 5-10 mm., stretto e allungato, nero con pelurie grigia, con le antenne lunghe due volte più del corpo nel maschio, una volta e mezza nella femmina. Verso i primi di maggio le femmine depongono le uova ... Leggi Tutto
TAGS: CERAMBICIDI – COLEOTTERI – INSETTI – ANTENNE – LARVE

SCARABEO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARABEO Giulio FARINA Pericle DUCATI * . Con questo nome s'indicano volgarmente varî Insetti Coleotteri, e specialmente quelli appartenenti alla famiglia Scarabeidi (v.). Il nome si riferisce, più [...] del celebre anello di Policrate. Nel secolo VI a. C. abbiamo la produzione migliore di scarabei in pietre dure: il coleottero è per lo più trascurato nei suoi particolari, mentre l'attenzione maggiore dell'artista è diretta all'intaglio della parte ... Leggi Tutto

foleofilia

Enciclopedia on line

Elettività o capacità di vivere entro tane di Vertebrati, specialmente Mammiferi, di alcuni invertebrati (Coleotteri, Acari). L’identità di adattamenti morfologici e di posizione sistematica tra la fauna [...] delle tane e quella del guano induce a ipotizzare un’origine comune delle due faune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: INVERTEBRATI – COLEOTTERI – VERTEBRATI – MAMMIFERI – ACARI

PIROFORI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROFORI (lat. scient. Pyrophorus e Photophorus, ecc.; spagnolo cucujos) Athos Goidanich Generi di Insetti Coleotteri Elateridi, proprî della regione neotropica, i cui adulti emettono una vivida luce. [...] La natura di tale luce è uguale a quella delle lucciole; essa talora è sfruttata, per ornamento o per illuminazione, dagli indigeni dell'America Meridionale. Le uova sono pure luminose e così si dica delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 40
Vocabolario
coleòtteri
coleotteri coleòtteri s. m. pl. [lat. scient. Coleoptera, dal gr. κολεόπτερος, comp. di κολεός «guaina» e πτερόν «ala»; propriam. «che ha le ali inguainate»]. – 1. Il più grande ordine della classe degli insetti (e del regno animale) con circa...
malàchidi
malachidi malàchidi s. m. pl. [lat. scient. Malachiidae, dal nome del genere Malachius, der. del gr. μαλακός «molle», per la scarsa consistenza dei tegumenti in confronto con altri coleotteri]. – Famiglia di insetti coleotteri che comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali