• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Zoologia [166]
Sistematica e zoonimi [111]
Biologia [30]
Biografie [26]
Botanica [18]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Etologia [11]
Medicina [11]
Geografia [10]
Arti visive [9]

GIRINIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRINIDI (lat. scient. Gyrinidae; da γῦρος "cerchio") Athos Goidanich Insetti Coleotteri (v.) acquaioli di piccole dimensioni, con corpo ovale, convesso al dorso, di colore oscuro ma con splendore metallico, [...] o nella sabbia, un bozzolo di consistenza cartacea, tutto ricoperto di sabbia nel secondo caso, entro al quale s'impupano. I tre generi italiani racchiudono una dozzina di specie, delle quali la più comune è il Gyrinus natator L. (v. coleotteri). ... Leggi Tutto

ILESINO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILESINO (lat. scient. Hylesinus Fabr.) Athos Goidanich Genere d'Insetti Coleotteri della famiglia Scolitidi che comprendeva molte specie oggi distribuite in varî generi, e che si comportano come gli [...] altri rappresentanti della famiglia: H. taranio Bern. (= oleiperda F.) è molto dannoso all'olivo; H. (Lepensinius) fraxini Panz. al frassino, olivo, melo, ecc ... Leggi Tutto

VESPERO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VESPERO Athos Goidanich (latino scient. Vesperus spp.). Genere di Insetti Coleotteri Cerambicidi, con forme e comportamenti insoliti per questa famiglia. Di costumi notturni, alato e vivace il maschio, [...] attera la femmina, abitano la regione mediterranea. Depongono le uova di solito affondate nel terreno; da queste nascono larve che passano per due forme diverse di sviluppo e che si cibano di ogni sorta ... Leggi Tutto

RIPIFORIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPIFORIDI (lat. scient. Rhipiphoridae) Athos Goidanich Piccola famiglia di Insetti Coleotteri Eteromeri, molto aberranti per forma e per costumi, e affini in ciò agli Strepsitteri. I maschi adulti, [...] meno modificati, hanno non raramente le elitre ridotte e le ali membranose sporgenti; le femmine sono spesso attere, larviformi, talora cieche. Vivono come parassiti di altri insetti e si sviluppano attraverso ... Leggi Tutto

pseudofisogastria

Enciclopedia on line

Presenza di un addome globoso e molto dilatato, propria di alcuni Coleotteri troglobi e deserticoli. Le elitre, particolarmente convesse, ricoprono la superficie sottostante dell’addome, molto sottile, [...] formando una camera d’aria che permette gli scambi gassosi; parallelamente, gli apparati tracheali si riducono o scompaiono del tutto. La fisogastria riduce le perdite d’acqua e permette ai troglobi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COLEOTTERI – TROGLOBI – ADDOME

POLIFAGI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIFAGI (lat. scient. Polyphaga) Athos Goidanich Uno dei due sottordini dei Coleotteri (contrapposto agli Adefagi), che comprende la maggior parte delle famiglie e che ha quindi la più grande varietà [...] di caratteri morfologici e biologici. Le serie che lo compongono sono: Palpicorni, Stafilinoidei, Diversicorni, Eteromeri, Lamellicorni, Fitofagi e Rincofori ... Leggi Tutto

PLATIRRINIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATIRRINIDI (latino scient. Platyrrhinidae o Anthribidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri Rincofori, tra i quali ultimi si distinguono per il capo non molto prolungato in avanti a muso. [...] Sono particolarmente abbondanti nei tropici; le loro larve vivono, alcune scavandosi gallerie nel legno morto o marcio, o nei funghi, ecc., altre (es. Anthribus) predando cocciniglie, specialmente del ... Leggi Tutto

DIVERSICORNI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Superfamiglia o divisione d'Insetti dell'ordine dei Coleotteri, comprendente le sezioni o serie dei Macrodattili, dei Clavicorni, dei Brachimeri, degli Sternoxi, dei Fossipedi, dei Malacodermi, dei Teridili, [...] e, complessivamente, per l'Italia, 47 famiglie più o meno ricche di specie. È divisione mancante di caratteri distintivi di qualche valore ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFAMIGLIA – COLEOTTERI – INSETTI – ITALIA – SPECIE

PELOBIIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOBIIDI (lat. scient. Pelobiidae o Hygrobiidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Coleotteri Adefagi, molto affini ai Ditiscidi (v.) ma più primitivi di costituzione. L'unica specie europea, Hygrobia [...] tarda, è un piccolo insetto di colore ferrugineo con macchie scure che, come la sua larva (fornita di pseudobranchie toraciche e addominali), vive sul fondo melmoso di stagni e pozze (ove vi siano dei ... Leggi Tutto

TEMNOCHILIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMNOCHILIDI (lat. scient. Temnochilidae o Trogositidae od Ostomidae) Athos Goidanich Insetti Coleotteri Clavicorni, molto diffusi specialmente nei tropici. Vivono generalmente (tanto allo stato adulto [...] quanto in quello di larva) sotto alle cortecce sollevate di alberi o nel legno marcescente, dove predano altri insetti xilofagi. Qualcuno, come il Tenebroides mauritanicus L., si trova nei magazzini dove ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 40
Vocabolario
coleòtteri
coleotteri coleòtteri s. m. pl. [lat. scient. Coleoptera, dal gr. κολεόπτερος, comp. di κολεός «guaina» e πτερόν «ala»; propriam. «che ha le ali inguainate»]. – 1. Il più grande ordine della classe degli insetti (e del regno animale) con circa...
malàchidi
malachidi malàchidi s. m. pl. [lat. scient. Malachiidae, dal nome del genere Malachius, der. del gr. μαλακός «molle», per la scarsa consistenza dei tegumenti in confronto con altri coleotteri]. – Famiglia di insetti coleotteri che comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali