• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Zoologia [166]
Sistematica e zoonimi [111]
Biologia [30]
Biografie [26]
Botanica [18]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Etologia [11]
Medicina [11]
Geografia [10]
Arti visive [9]

stercorario, scarabeo

Enciclopedia on line

stercorario, scarabeo Nome dato a varie specie di Insetti Coleotteri Scarabeidi, che accumulano escrementi di Vertebrati nei loro nidi per provvedere al nutrimento delle larve. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – SCARABEIDI – VERTEBRATI – INSETTI – SPECIE

IDROFILIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROFILIDI (lat. scient. Hydrophilidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri Palpicorni, comprendente più di 1000 specie di piccole, medie o grandi dimensioni (Hydrous picens è fra i più grandi [...] Coleotteri nostrani), con corpo convesso sul dorso, più o meno allungato, caratteristiche per le brevi antenne clavate e per i lunghi palpi mascellari che sostituiscono nelle funzioni sensoriali quelle adoperate invece per aiutare la respirazione. ... Leggi Tutto

PRIONINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIONINI (lat. scient. Prioninae) Athos Goidanich Gruppo d'Insetti Coleotteri Cerambicidi (v.), riccamente rappresentato nelle regioni tropicali da specie talvolta colossali per la classe, e che anche [...] in Italia comprendono forme di statura vistosa fra gli affini. Sono insetti robusti e pesanti; depongono le uova nei tronchi, nelle ceppaie e nelle radici, in cui si sviluppano le larve xilofaghe ... Leggi Tutto

PIROCROIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROCROIDI (lat. scient. Pyrochroidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Coleotteri Eteromeri con livrea di colori scarlatti e neri, con corpo depresso. Gli adulti si trovano insieme con le larve, [...] le quali vivono sotto le cortecce e nel legno degli alberi tarlati, dove predano insetti silofagi. I pochi rappresentanti della famiglia frequentano le regioni temperate settentrionali ... Leggi Tutto

LICTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LICTIDI (lat. scient. Lyctidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri Teredili, piccoli e allungati, che vivono, come gli Anobiidi nel legno morto o vivo di varie piante (alcune specie esotiche [...] in simbiosi con dei Bostrichidi), frequentemente anche nel legno lavorato, nel quale le larve scavano, ciascuna per conto proprio, gallerie orientate come le fibre, che rimangono piene di rosura. Del genere ... Leggi Tutto

TRICOTTERIGIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICOTTERIGIDI (lat. scient. Trichopterygidae o Ptiliidae) Athos GOIDANICH Insetti Coleotteri fra i più piccoli dell'ordine, raggiungendo una lunghezza massima di 2 mm., mentre una specie neotropica [...] (Nanosella fungi) misura solo mm. 0,25. Le loro ali metatoraciche sono molto strette e fornite di una frangia di lunghissimi peli (donde il nome). Vivono in ambienti molto varî, tra la putredine, e pare ... Leggi Tutto

PLATIPODIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATIPODIDI (latino scient. Platypodidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri molto affini agli Scolitidi. Vivono nei tronchi di alberi, dove le femmine scavano lunghe gallerie; in queste, [...] sulla linfa che trasuda dalle pareti, si sviluppano dei funghi speciali di cui l'insetto aveva portato con sé quasi come una "dote dalla galleria ove era nato, gli elementi germinativi; le larve si cibano ... Leggi Tutto

CALANDRA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere (fondato dal Clairville) d'Insetti Coleotteri della famiglia dei Curculionidi e della sottofamiglia dei Calandrini, comprendente due sole piccole specie italiane e pressoché cosmopolite: la C. [...] granaria L. (volg. punteruolo; fr. charanåon du blé; sp. calandra de los granos; ted. Kornkäfer; ingl. corn weevil) e la C. oryzae L. Sono lunghe poco più di 2 mm., depresse, di colore bruno castagno. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CURCULIONIDI – IMENOTTERI – COLEOTTERI – INSETTI

ONTOFAGO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONTOFAGO (lat. scient. Onthophagus) Athos Goidanich Genere di Insetti Coleotteri Lamellicorni coprofagi, che pur conservando una perfetta omogeneità, è uno dei più vasti dell'ordine comprendendo in tutto [...] il mondo un migliaio e mezzo di specie. Gli adulti, corti e tozzi, forniti spesso di vivaci colori metallici e di processi e corna vistosi, scavano (maschio e femmina in collaborazione) sotto ai mucchi ... Leggi Tutto

SCOLITIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLITIDI (lat. scient. Scolytidae o Ipidae) Athos GOIDANICH Insetti Coleotteri di piccola o piccolissima statura, tozzi, variamente sculturati, con livrea oscura. Quasi tutti vivono e si moltiplicano [...] sotto alla corteccia o nel legno degli alberi. Nelle forme corticicole la femmina, aiutata o no dal maschio, scava nella corteccia il foro di ingresso, a cui segue un vestibolo raggiungente il legno; qui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 40
Vocabolario
coleòtteri
coleotteri coleòtteri s. m. pl. [lat. scient. Coleoptera, dal gr. κολεόπτερος, comp. di κολεός «guaina» e πτερόν «ala»; propriam. «che ha le ali inguainate»]. – 1. Il più grande ordine della classe degli insetti (e del regno animale) con circa...
malàchidi
malachidi malàchidi s. m. pl. [lat. scient. Malachiidae, dal nome del genere Malachius, der. del gr. μαλακός «molle», per la scarsa consistenza dei tegumenti in confronto con altri coleotteri]. – Famiglia di insetti coleotteri che comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali