La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] sfintere di Oddi. È possibile stimare la risposta contrattile della colecisti anche mediante la somministrazione endovenosa di colecistochinina (5 mg/kg) od orale di una sostanza colecistocinetica, che provocano il suo svuotamento e il passaggio ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] Questa contrazione favorisce il riempimento della colecisti e il reflusso della bile dal duodeno nello stomaco. La colecistochinina (CKK), o fattore duodenale, determina la contrazione della parete colecistica. Accanto a questa sua funzione primaria ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] meccanismi GABA-ergici, circa 500 sui meccanismi serotoninergici e un centinaio interferisce con le azioni centrali della colecistochinina. Ciò dimostra innanzitutto che per l'industria farmaceutica i disturbi d'ansia costituiscono un vasto mercato ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] sono identici chimicamente a ormoni che regolano la motilità e le secrezioni nell'apparato gastrointestinale (gastrina, colecistochinina, peptide intestinale vasoattivo). D'altra parte la Sostanza P, le encefaline, la somatostatina, che abbiamo visto ...
Leggi Tutto
colecistochinina
s. f. [comp. di colecisti e chinina2]. – In fisiologia, ormone polipeptidico, appartenente al gruppo degli enterormoni, prodotto dalla mucosa duodenale: stimola la contrazione della cistifellea favorendo il flusso della bile...