CARDARELLI, Antonio
Guido Bossa
Nacque a Civitanova del Sannio (Campobasso) il 29 marzo 1831 da Urbano, medico stimatissimo di quella terra molisana, e da Clementina Lemme; compì gli studi secondari [...] portò allo studio delle malattie del fegato e delle vie biliari: descrisse per primo la forma dispeptica della colecistite cronica e il sintomo del flotto transtoracico nella echinococcosi del fegato, segno riscoperto successivamente e conosciuto all ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] successivo accumulo del radiocomposto, l'albero biliare e il duodeno.
Applicazioni cliniche Colecistite acuta
- Poiché i più comuni segni clinici della colecistite acuta sono dolore addominale, nausea, vomito e febbre, la diagnosi differenziale con ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] [1936], pp. 778-821; Le distonie biliari, in Nuntius radiologicus, XV [1949], pp. 65-82; La sindrome da carenza colecistica, in La Chirurgia generale, I [1951], pp. 467-494; Patologia della confluenza epato-cistica, in Nuntius radiologicus, XIX [1953 ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] 5): in tal caso, oltre al dolore possono comparire ittero e colangite. Le complicanze più frequenti sono rappresentate dalla colecistite e dalla pancreatite. La diagnosi è agevole con l'ecografia, che non dà indicazioni relativamente alla natura del ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] vari organi e in particolare la colecisti e le strutture linfatiche intestinali (placche di Peyer). La localizzazione colecistica è causa di un'ulteriore moltiplicazione dei microrganismi nella bile con successiva eliminazione attraverso l'intestino ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] (1922), pp. 99-115, 146-168; Anafilassi in chirurgia, in Anafilassi. Lezioni..., Milano 1923, pp. 163-202; Colecistite senza calcolo, lipoidosi, cistifellea a fragola e litiasi della vescicola biliare: patogenesi, diagnosi, terapia, in Arch. ital. di ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] mini invasive non sono scevre da complicanze minori e maggiori come ematoma, versamento pleurico, emobilia, colecistite, trombosi portale, emotorace, emoperitoneo, pneumotorace, perforazioni intestinali, dolore, febbre.
Chirurgia citoriduttiva
Per c ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] , dare luogo a setticemia e/o a infezioni localizzate in varie parti del corpo, causando artrite, colecistite, endocardite, meningite, pericardite, polmonite, pielonefriti, osteomielite, con possibile formazione di ascessi in ogni organo o tessuto ...
Leggi Tutto
colecistite
s. f. [der. di colecisti, col suff. medico -ite]. – Infiammazione della cistifellea, causata da batterî varî (colibacillo, bacillo del tifo, stafilococchi e streptococchi, ecc.), più raram. da protozoi (amebe, lamblie), in maniera...