Processo flogistico del rivestimento peritoneale della cistifellea. Sempre secondaria a una colecistite acuta o cronica, è responsabile della fissità e delle deformazioni dell’organo. ...
Leggi Tutto
Infiammazione dei condotti biliari intra- ed extraepatici; quella della cistifellea (➔) prende il nome di colecistite. È dovuta all’impianto dei germi dell’abituale flora intestinale, per es. Escherichia [...] possono riscontrarsi tutti i tipi d’infiammazione acuta e cronica. Di solito l’a. è associata alla colecistite ( angiocolecistite). Clinicamente si manifesta con febbre preceduta da brividi e dolore spontaneo e alla palpazione dell’ipocondrio ...
Leggi Tutto
Condotto escretore della bile che fa seguito al dotto epatico; inizia al punto di confluenza con il cistico e sbocca nel duodeno. L’infiammazione del c. ( coledocite) è causata da calcoli o da agenti microbici [...] o tossici ed è per lo più conseguenza di una colecistite, calcolosa o infettiva, o di una duodenite, oppure può far parte del quadro di una colangite. L’incisione chirurgica del c. ( coledocotomia) è indicata nella calcolosi e nella ipertensione ...
Leggi Tutto
Malattia parassitaria causata da un protozoo (Lamblia, o Giardia, intestinalis) che si localizza nell’intestino, soprattutto nel duodeno. I microrganismi penetrano in forma cistica per mezzo di bevande [...] della localizzazione prevalente dei parassiti, si possono avere quadri clinici diversi: enterocolite, duodenite (con o senza colecistite e talora con epatite), disturbi dispeptici vari. La diagnosi si basa sull’esame parassitologico delle feci. La ...
Leggi Tutto
Medicina
In medicina, concrezione cristallina, pura o mista ad altri elementi, di sali minerali o di acidi organici, che si formano nell’organismo in condizioni patologiche. I c. si possono formare in [...] caratteri diversi a seconda dell’organo interessato.
Calcolosi biliare (o epatica; se della cistifellea, anche colelitiasi o colecistite calcolosa). I c. biliari (costituiti da colesterina pura, da pigmenti e sali biliari) possono trovarsi in un ...
Leggi Tutto
Organo cavo (detto anche vescichetta biliare o colecisti) di forma ovolare, del volume di circa 40 cm3, annesso alle vie biliari extraepatiche. Situata sulla faccia inferiore del fegato, ha parete muscolomembranosa. [...] , da calcoli (colelitiasi), dai tumori, dalla tubercolosi, dalla sifilide e dai parassiti. La colecistite è un’infiammazione a carattere acuto o cronico; può assumere forma catarrale, suppurativa, flemmonosa e si può propagare ai tessuti circostanti ...
Leggi Tutto
Parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale. In alto la cavità addominale è separata da quella toracica per mezzo del diaframma, [...] come una tavola per contrattura dei suoi muscoli. Per a. acuto s’intende il gruppo delle sindromi acute di pertinenza chirurgica comprendenti l’appendicite, la colecistite (sindrome addominale destra), l’ulcera gastrica perforata, la peritonite ecc. ...
Leggi Tutto
VOMITO (fr. vomissement; sp. vómito; ted. Erbrechen; ingl. vomit)
Piero BENEDETTI
Angiola BORRINO
Nino BABONI
È l'emissione attraverso la bocca del contenuto stomacale provocata dalla soverchia distensione [...] cronici. Molte malattie estrinseche allo stomaco dànno di frequente il vomito; fra esse la calcolosi biliare, la colecistite, l'appendicite, affezioni utero-ovariche, dislocazioni dei visceri addominali, alcune malattie organiche del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni, mentre l'ulcera gastrica costituisce sempre un'indicazione alla resezione gastro-duodenale - indicazione che è legata fondamentalmente alla documentata tendenza alla anaplasia maligna [...] di essi l'attenzione. Asintomatici nella gran maggioranza dei casi, i diverticoli duodenali possono esser responsabili di sindromi polimorfe spesso simulanti l'ulcera gastro-duodenale o la colecistite. Il loro trattamento è naturalmente chirurgico. ...
Leggi Tutto
Nausea
Giancarlo Urbinati
In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] alle infestazioni parassitarie, alle tossinfezioni alimentari, a tutte le emergenze addominali chirurgiche, quali l'appendicite, la colecistite, la peritonite, le occlusioni intestinali ecc., e più in generale alle coliche addominali (biliare, renale ...
Leggi Tutto
colecistite
s. f. [der. di colecisti, col suff. medico -ite]. – Infiammazione della cistifellea, causata da batterî varî (colibacillo, bacillo del tifo, stafilococchi e streptococchi, ecc.), più raram. da protozoi (amebe, lamblie), in maniera...