Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] da Vittorio Amedeo II. C’è una profonda interazione fra questa ripresa dello stato – di cui Luigi XIV e il colbertismo erano in qualche modo i prototipi giganteschi e ossessivi – e la volontà degli intellettuali di avere un ruolo nuovo. Per ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] e lontanissimi dall’idealismo deduttivo tedesco-italiano o dal metodo matematico applicato alla filosofia di Cartesio e dal colbertismo francese. Da un altro lato, la matrice cattolica e quella marxista, fra loro così diverse per tanti aspetti ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] dell'economia capitalistica di liberarsi da vincoli esterni. Non a caso la versione più matura del mercantilismo, il colbertismo, ha trovato un terreno propizio nella Francia di Luigi XIV, impegnata a far valere la propria egemonia sul continente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] limitando il campo al pensiero economico, vi sono delle differenze tra contesti diversi: nel caso francese, la reazione al colbertismo induce a esaltare il mercato e il laissez-faire come perni dell’ordine sociale. L’unica politica possibile è quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] Illuminismo civile in Italia. Vi è differenza tra i vari contesti illuministi: nel caso francese, per es., la reazione al colbertismo conduce a esaltare il mercato e il laissez-faire come perno dell’intero ordine sociale. L’unica politica possibile è ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] , i cuochi e le mode di Francia, la cultura enciclopedica dei "belli spirti" e delle "preziose", il volterianismo, il colbertismo, ecc.), che offendeva la patria. Così a un P. più comunemente noto come poeta sociale dobbiamo aggiungere un poeta ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] il 35% delle esportazioni francesi erano ascrivibili ad aziende pubbliche. Questo modello ha radici storiche nella tradizione del colbertismo francese, secondo cui il compito dello Stato è quello di dirigere l'economia. Sulla base di questo indirizzo ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] questa dottrina stava la Favola mandevilliana, ma c'erano anche tradizioni e ragioni tipicamente francesi: il mito di Colbert e di Luigi XIV e una situazione di arretratezza economica che imponeva di abbandonare il liberismo mandevilliano a vantaggio ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] di un solo paese).
La realtà operativa che ha prevalso nei poli regionali esistenti è del tipo definito da Carlo Jean ‟colbertismo hi-tech" (v. Savona e Jean, 1995), ossia un'attività politica volta ad attrezzare i paesi aderenti rispetto ai bisogni ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] che nel 1792 perdette la propria giurisdizione. Anche l'industria ebbe notevole sviluppo - è da notare che all'influenza del colbertismo, prevalso durante il regno di Filippo V, si sostituì quella dei fisiocratici durante il governo di Carlo III; si ...
Leggi Tutto
ferma2
férma2 s. f. [dal fr. ferme, der. di fermer «rendere fermo, fissare»]. – Nel linguaggio storico-finanziario, in senso stretto, l’appalto generale delle imposte indirette quale fu attuato in Francia nel quadro della politica economico-finanziaria...
laissez faire, laissez passer
‹lesé fèer lesé pasé› (fr. «lasciate fare, lasciate passare»). – Massima, attribuita all’economista fr. J.-C.-M.-V. de Gournay (1712-1759), che nel sec. 18° costituì una sorta di slogan per i fisiocrati e i liberisti...