IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] per pitture da eseguirsi nella loggia del giardino della sua casa; mentre è del 26 ag. 1577 l'impegno con Colantonio Dulcetto per una "cona", destinata a Castelvetere, raffigurante i Ss. Nicola, Urbano e Biagio, nella predella Cristo e i dodici ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] ad Arco (Mastrullo, 1979, p. 302), il F. si trasferì quindi a L'Aquila, chiamatovi da un mercante locale, F. Colantonio (sul soggiorno aquilano, poco studiato, si veda Baldinucci, p. 380; cfr. Leosini, 1848).
Durante il soggiorno aquilano il F. era ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] del Museo nazionale di Cagliari, che rivela una conoscenza diretta di opere napoletane, fra cui quelle, un po' precedenti, di Colantonio. Nel 1533 il C. si obbligava (R. Branca, Il Crocifisso di Nicodemo, Milano 1935, p. 56) a eseguire il retablo ...
Leggi Tutto
ARCUCCIO, Angiolillo
Oreste Ferrari
Nato probabilmente a Napoli nel quarto decennio del sec. XV; una prima notizia della sua attività pittorica si ricava da un atto notarile del 14 giugno 1464 (cfr. [...] misura se, già nel 1524, il Summonte poteva dire nella nota lettera al Michiel: "nullo pictor nobile avemo avuto qua poi Colantonio" (cfr. F. Nicolini, L'Arte napoletana del Rinascimento e la lettera di P. Summonte a M. A. Michiel, Napoli 1925, p ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] segretario del re J. L. Decius. Un loro ricordo si trova anche nelle novelle del Baridello. Il poeta napoletano Colantonio Carmignano, che faceva parte del seguito di B., descrisse in versi, su desiderio della principessa Isabella, il viaggio della ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] sul Quattrocento campano, in Bollettino d’arte, s. 5, LII (1967), pp. 20-29; F. Abbate, La pittura in Campania prima di Colantonio, in Storia di Napoli, IV, 1, Napoli 1974, pp. 495-511; F. Navarro, La pittura a Napoli e nel Meridione nel Quattrocento ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] C. gli è invece in seguito sottratto e dedicato a un Giovan Loise Carmignano non altrimenti noto, ma verisimilmente parente del poeta Colantonio, noto anche col nome di Parthenopeo Suavio. Il C. è anche destinatario di un'elegia e di un epigramma (da ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] che contiene la pianta e la sezione si legge l'approvazione di Domenico Fontana, Giovanni Andrea Magliolo, Colantonio Stigliola e Scipione Zuccaretto; questi sottoscrivevano il "compartimento" e la proporzione della chiesa e, con espressione ancora ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] un poco sul bianco; li capilli furono biondi et lungissimi" (p. 248). Così, l'altrettanto celebre immagine eseguita da Colantonio, che la ritrasse in preghiera insieme con i figli Alfonso ed Eleonora in un riquadro del celebre polittico di S ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] che nondimeno parlando di lui insistono particolarmente sulle sue capacità di prospettico.
Bibl.: L. Venturi, Contributi a Melozzo, a Colantonio, a Paolo Veronese, in L'Arte, n.s. I (1930), pp. 289-299; V. Federici, Una sottoscrizione di M ...
Leggi Tutto