BARONCELLI, Baldassarre (Baldassar de Baroncellis, B. de Baroncelli da Offida, Balthasar de Offida)
Riccardo Capasso
Appartenente a nobile famiglia, probabilmente di origine fiorentina, il B. nacque [...] in Offida intorno al 1380, forse discendente da quel Francesco Baroncelli che fu successore diColadiRienzo come "tribunus" (s'intitolò, infatti, "tribunus secundus et primus Romanoruin consul" (settembre 1353-marzo 13541). Si dedicò ben presto all ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Orso
Ludovico Gatto
Nacque a Roma ai primi del XIV secolo da Francesco dell'Anguillara, morto nel 1317, e da Costanza Orsini. Poche notizie si hanno sulla sua attività giovanile; nel 1322 [...] di suo figlio Domenico con Elisabetta figlia di Giovanni di Vico (febbraio 1344) e di sua figlia Maria con Bonaventura signore di Cerveteri. Nel 1347, ColadiRienzo del Patrimonio, in Arch. d. soc. romana di storia patria, LVIII(1935), pp. 136 s.; A ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Paolo
Ludovico Gatto
Appartenente alla nobile e potente famiglia degli Annibaldi, nacque a Roma presumibilmente fra la fine del XIII secolo e i primissimi anni del secolo seguente. Il 12 [...] III, Florentiae 1863, pp. 379-393;F. Torraca, Studi di critica e storia letteraria, Bologna 1880,p. 83;Id., ColadiRienzo e la canzone "Spirto gentil" di F. Petrarca, in Arch. d. soc. romana di storia patria,VIII(1885),pp. 142s.; G. Fracassetti, In ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] Rienzo nel 1441, Gentile (che si addottorò a Pisa e fu canonico di S. Giovanni) nel 1446, Agabito nel 1449, un maschio di (E Isoldi, Il "Memoriale" di Paolo di Benedetto diCola D., in Appendice a La "Mesticanza" di Paolo di Lello Petrone, cit., pp. ...
Leggi Tutto
tavernaio
tavernàio (e tavernaro) s. m. (f. -a) [lat. tabernarius «bottegaio, oste», der. di taberna «taverna»]. – Proprietario, gestore di una taverna, oste (forme ant. o rare per taverniere): Niccolò, figliuolo di Lorenzo tavernaro, appellato...
tribunato
s. m. [dal lat. tribunatus -us, der. di tribunus «tribuno»]. – 1. In Roma antica, ufficio, dignità, carica di tribuno; collegio dei tribuni; il periodo di permanenza nella carica: il t. della plebe, il t. militare, ecc.; aspirare...