BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] medievale, Firenze 1886, pp. 65-75; A. Gabrielli, Elenco delle lettere diColadiRienzo, in Arch. d. Soc. Rom. di storia patria, X (1887), pp. 328 s.; Id., L'epistole diColadiRienzo e l'epistolografia medievale, ibid., XI(1888), pp. 472-477; C ...
Leggi Tutto
VAIANI, Paolo
Sandro Notari
VAIANI (Vayani, Vagiani, Vigiani, Bayani; de Vayanis), Paolo. – Nacque a Roma, probabilmente nel primo quarto del XIV secolo da Pietro, esponente di una facoltosa famiglia [...] e fazioni nell’azione politica diColadiRienzo, in A. Collins - A. Modigliani, ColadiRienzo e il Comune di Roma, I, Roma 2004, pp. 113 s.; A. Modigliani, L’eredità diColadiRienzo. Gli statuti del Comune di popolo e la riforma di Paolo II, ibid ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] della Nave e il Proemio alla Vita diColadiRienzo. La sua impresa finanziaria fallì miseramente, Felice, D'Annunzio politico 1918-1938, Bari 1978, ad Indicem; P. Chiara, Vita di Gabriele D'Annunzio, Milano 1978, pp. 160, 161 ss., 168 ss., 213, 216 ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] anni Quaranta del Trecento, che lo portò sul patibolo per volontà diColadiRienzo nel 1347.
Questo ramo si estinse con la morte di Martino nel 1347, visto che due dei fratelli di quest’ultimo erano ecclesiastici e il terzo, Pietro-Stefano, era già ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (di Stefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] ‘familiare’ del papa, e viene posto sotto la diretta protezione del pontefice ed esentato dall’obbligo di comparire davanti a ColadiRienzo in ragione di una precedente citazione volta a spiegare le sue attività a Roma.
Il momento era molto critico ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] si fermò a Valmontone nei possedimenti familiari. A Roma ebbe modo di assistere alla rivolta diColadiRienzo e il 29-30 luglio scrisse al suo vicario a Padova, Leonardo di San Sepolcro, una dettagliata lettera sulla personalità, il governo e la ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] delle attività educative e post-scolastiche, tramite l’erogazione di borse di studio in favore di studenti meritevoli.
Il M. morì a Roma, il 19 maggio 1926, nella sua casa di Via ColadiRienzo 68 (oggi sede della Fondazione).
Fonti e Bibl.: Notizie ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi diRienzi, [...] e lontana discendente diColadiRienzo. Era il quinto di sette fratelli: Carlo, Anna Maria, Caterina, Giovanni Battista, i maggiori; Gioacchino e Ferdinando, i minori.
Si formò presso il Collegio dei gesuiti di Viterbo, dove era entrato – insieme ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] Moriale il 29 agosto 1354, dopo che questi aveva ascoltato la messa. Fu seppellito nel cimitero di Santa Maria in Aracoeli.
ColadiRienzo si impossessò di gran parte delle sue ricchezze (pare 100.000 fiorini), mentre il papa fece sequestrare e si ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] collaborazione con la nuova Cooperativa case e con l’impresa Giovanni Galli di Genova, iniziò la costruzione di immobili in via Salaria, piazza Fiume, via Boncompagni, via ColadiRienzo.
Nel maggio del 1915 si arruolò volontario e fu assegnato, in ...
Leggi Tutto
tavernaio
tavernàio (e tavernaro) s. m. (f. -a) [lat. tabernarius «bottegaio, oste», der. di taberna «taverna»]. – Proprietario, gestore di una taverna, oste (forme ant. o rare per taverniere): Niccolò, figliuolo di Lorenzo tavernaro, appellato...
tribunato
s. m. [dal lat. tribunatus -us, der. di tribunus «tribuno»]. – 1. In Roma antica, ufficio, dignità, carica di tribuno; collegio dei tribuni; il periodo di permanenza nella carica: il t. della plebe, il t. militare, ecc.; aspirare...