MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] all’intensa frequentazione con Cavalli e Capogrossi, con cui spesso si ritrovava la sera in un’osteria in via ColadiRienzo, Monti entrò in contatto anche con pittori quali Corrado Cagli, Fausto Pirandello e Roberto Melli, partecipando in modo ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] di casa Spataro, in via ColadiRienzo 217, a Roma, divenne un punto d’incontro, di discussioni e di ad ind.; Ead., G. S.: lineamenti per una biografia, Roma 1982; Ead., Storia di un’amicizia: G.B. Montini e G. S., Brescia 1984; F. Malgeri, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] uno scontro armato fra i Malatesta e le milizie papali, persuase, forse, il M. a prendere accordi con ColadiRienzo, impegnato nell'opera di riconquista del territorio patrocinata dalla S. Sede. Il timore del M. era, del resto, fondato e nell'aprile ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] del Vaticano 1934, II, App. I, pp. 414-419; Cronica. Vita diColadiRienzo, a cura di E. Mazzali, Milano 1991, pp. 217, 255-257, 261; Giovanni Villani, Nuova cronica, ed. critica a cura di G. Porta, I-III, Parma 1990-91, XI, p. 225; Matteo Villani ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] , II, 1862, p. 2; Mongeri, 1964, p. 1). Pietrasanta dedicò a questo soggetto anche il modelletto con ColadiRienzo e sua moglie Giulia Raselli (Codogno, Fondazione Lamberti), dove l’ambientazione storica e l’abbigliamento dei personaggi rivelano la ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] impegno civile. Le vicende politiche del 1848 incoraggiarono il G. a ultimare ColadiRienzo (1848), rappresentato in autunno a Firenze (precedentemente era stato proibito a Torino per i suoi riferimenti patriottici). Nel 1849, dopo aver seguito la ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] italiana fra Duecento e Cinquecento.
La prima raccolta (Di alcuni documenti risguardanti le relazioni politiche dei papi di Avignone coi Comuni d'Italia avanti e dopo il tribunato diColadiRienzo e la calata di Carlo IV, in Arch. stor. ital., VII ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] …, p. 15). Intanto, dopo che, con un'incursione in campo medievistico destinata a restare unica, aveva pubblicato con introduzione la trecentesca Vita diColadiRienzodi anonimo romano (Firenze 1928), svolgeva anche tra il 1929 e il 1931 mansioni ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] imitatori (I, 1, pp. 3-198, Milano 1817) e Dell’amor patrio di Dante e del suo libro intorno il volgare eloquio (II, 2, pp. 3 da Petrarca e la biografia diColadiRienzo, che il 16 marzo 1818 Perticari scrisse di voler lasciare «a’ miei pronipoti ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] , VI, pp. 51, 52, 61-62, 64; G. Canestrini, Di alcuni documenti risguardanti le relazioni politiche dei papi di Avignone coi Comuni d’Italia avanti e dopo il tribunato diColadiRienzo e la calata di Carlo IV, in Archivio storico italiano, s. 1, VII ...
Leggi Tutto
tavernaio
tavernàio (e tavernaro) s. m. (f. -a) [lat. tabernarius «bottegaio, oste», der. di taberna «taverna»]. – Proprietario, gestore di una taverna, oste (forme ant. o rare per taverniere): Niccolò, figliuolo di Lorenzo tavernaro, appellato...
tribunato
s. m. [dal lat. tribunatus -us, der. di tribunus «tribuno»]. – 1. In Roma antica, ufficio, dignità, carica di tribuno; collegio dei tribuni; il periodo di permanenza nella carica: il t. della plebe, il t. militare, ecc.; aspirare...