(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] . - Alla culla dell'Umanesimo tedesco stanno F. Petrarca e ColadiRienzo. I rapporti dei due italiani con la corte imperiale di Praga valsero a guadagnare al nuovo moto il cancelliere di Carlo IV Johann von Neumarkt e i suoi funzionari. Nobilitato ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] passato il Medioevo aveva atteso per secoli la renovatio; essa era stata la fede di Ottone III, di Gioacchino da Fiore e degli spirituali, di Dante, diColadiRienzo. Ora il rinnovamento era compiuto; non, secondo le invocazioni, nell'universalismo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] tendenza a favorire le rivendicazioni democratiche contro le prepotenze della nobiltà. Cosl fu nel 1347, nella prima fase del moto diColadiRienzo, prima che questi, avocando al popolo romano l'esercizio diretto del potere temporale c proponendo ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] . In verità questo protorinascimento non si rileva solo nel campo etico-politico (da Arnaldo da Brescia sino a ColadiRienzo), nel cosciente riattaccarsi dei municipî sempre più importanti al loro passato, sentito come una gloria cittadina (Antenore ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] a procacciarsi una qualità nuova sotto la tutela di una divinità. Ricordiamo come magnifico esempio di questi strani battesimi quello diColadiRienzo che, a detta del suo biografo, prima di farsi armare cavaliere si bagnò nel battistero lateranense ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] molti secoli, in Roma "si vendeva l'acqua cavata da pozzi e dalle fontane particolari.... ColadiRienzo era figlio di una che viveva d'acqua da portare. L'ospedale di S. Giovanni ebbe origine da questa gente che portava l'acqua per Roma". Così il ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] . Onde fa molto onore a ColadiRienzo l'aver avuto una felice intuizione della natura e dell'importanza della ricordata lex Vespasiani, la cui tavola di bronzo egli collocò nella chiesa di S. Giovanni in Laterano; di essa si valse nella lotta per ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] posto di recente lo stendardo con l'insegna di S. Giorgio, che deve risalire al tempo diColadiRienzo. Il via aggiungendo. Per i mss. greci è tuttora in uso l'indice alfabetico di Leone Allacci (mss.1-1489), preparato nel 1620. I mss. orientali, ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] B. Migliorini, Dial. e lingua nazionale a Roma, in Capitolium, luglio 1932; G. Bertoni, La lingua della Vita diColadiRienzo, in Lingua e pensiero, Firenze 1932.
Folklore.
Il folklore del Lazio si differenzia da provincia a provincia, e specie da ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] non solo politico bensì anche morale; e solo un secolo e mezzo prima, al tempo diColadiRienzo, avrebbe suscitato le proteste e le polemiche piu̇ aspre di qua dalle Alpi, così come le avevano suscitate, ad opera del tribuno romano, le deliberazioni ...
Leggi Tutto
tavernaio
tavernàio (e tavernaro) s. m. (f. -a) [lat. tabernarius «bottegaio, oste», der. di taberna «taverna»]. – Proprietario, gestore di una taverna, oste (forme ant. o rare per taverniere): Niccolò, figliuolo di Lorenzo tavernaro, appellato...
tribunato
s. m. [dal lat. tribunatus -us, der. di tribunus «tribuno»]. – 1. In Roma antica, ufficio, dignità, carica di tribuno; collegio dei tribuni; il periodo di permanenza nella carica: il t. della plebe, il t. militare, ecc.; aspirare...