PAPENCORDT, Felix
Walter Holtzmann
Storico, nato a Paderborn nel 1811, morto il 27 aprile 1841. Compiuti gli studî a Bonn, Monaco e Berlino con G.B. Niebuhr e L. Ranke, si recò nel 1836 a Roma ed entrò [...] della cattedra.
Le sue opere, molto pregevoli per i loro tempi, sono: Geschichte der vandalischen Herrschaft in Afrika (Berlino 1837); ColadiRienzo und seine Zeit (Amburgo e Gotha 1841); Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter, postuma (a cura ...
Leggi Tutto
Caserini, Mario
Marco Pistoia
Regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 26 febbraio 1874 e morto ivi il 17 novembre 1920. Fu uno dei principali registi del cinema muto italiano degli anni Dieci [...] e Romeo e Giulietta nel 1908, Beatrice Cenci (girato in esterni a Castel Sant'Angelo) e Bianca Capello nel 1909, Amleto, ColadiRienzo, Il dottor Antonio, Giovanna la pazza, Giovanni dalle Bande Nere, Lucrezia Borgia e Messalina, tutti nel 1910 ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Schulz, The Printed Plans and Panoramic Views of Venice (1486-1797), "Saggi e Memorie di Storia dell'Arte", 7, 1970, pp. 20 ss., 41 ss. (pp. 7 dell'immagine della Vergine di Giustizia da parte diColadiRienzo, nell'attesa di una renovatio urbis ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] 1859; Il Saltimbanco Checcherelli-Pacini 1859; Linda D'Ispahan Francesco Malipiero 1871; Contessa di Mons Lauro Rossi 1876; Cleopatra Golisciani-Bonamici 1879; ColadiRienzo Bottura Ricci-Stolz 1880; Festa a marina Fontana-Coronaro 1893; Don Paez ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] in Pictorial Narrative, London 1994, pp. 452-477; S. Romano, "Regio dissimilitudinis": immagine e parola nella Roma diColadiRienzo, in Bilan et perspectives des études médiévales en Europe, "Actes du premier Congrès européen d'etudes médiévales ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] Nardi, La ‘Donatio Constantini’, cit., pp. 150-157; G. Töpfer, Das kommende Reich, cit., pp. 197-198.
46 A. Molnár, ColadiRienzo, Petrarca e le origini della riforma hussita, in Protestantesimo, 19 (1964), pp. 214-223, in partic. 216-219
47 P. Segl ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] -Dürkop, Frankfurt a.M. 1994, pp. 587-603; S. Romano, "Regio dissimilitudinis": immagine e parola nella Roma diColadiRienzo, in Bilan et perspectives des études médiévales en Europe, "Actes du premier Congrès européen d'études médiévales, Spolète ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] diritto e dell’amministrazione della giustizia.
Legittimazione dell’Impero tramite emulazione di Costantino: ColadiRienzo, 1347
L’umanista romano e tribuno della plebe ColadiRienzo (1313-1354), in una Roma – vero centro del potere secolare dei ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] , pp. 31-41; e anche M. Andaloro, S. Romano, L’immagine nell’abside, in Id., Arte e iconografia a Roma. Da Costantino a ColadiRienzo, Milano 2000, pp. 93-132, in partic. 94-96, 100-102.
55 Nel Duecento si inserì in questo punto un mosaico molto più ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] abortire i suoi conati comunali sin dal sec. 12°: si tratta della Vita di anonimo diColadiRienzo, tribuno e senatore della città, espressione del disagio di una popolazione oppressa da una nobiltà politicamente miope, da un governo papale troppo ...
Leggi Tutto
tavernaio
tavernàio (e tavernaro) s. m. (f. -a) [lat. tabernarius «bottegaio, oste», der. di taberna «taverna»]. – Proprietario, gestore di una taverna, oste (forme ant. o rare per taverniere): Niccolò, figliuolo di Lorenzo tavernaro, appellato...
tribunato
s. m. [dal lat. tribunatus -us, der. di tribunus «tribuno»]. – 1. In Roma antica, ufficio, dignità, carica di tribuno; collegio dei tribuni; il periodo di permanenza nella carica: il t. della plebe, il t. militare, ecc.; aspirare...