Vescovo, umanista e uomo politico boemo (n. Hohenmauth, od. Vysoké Mýto, 1310 circa - m. 1380). Parroco a Neumarkt (Slesia) dal 1344, notaio dal 1347 e cancelliere imperiale dal 1353 alla corte di Carlo [...] anno. In corrispondenza con Petrarca e con ColadiRienzo, contribuì a introdurre lo spirito del primo umanesimo nell'Europa centrale, adottando uno stile umanistico anche nella sua opera di cancelliere (Cancellaria Iohannis Foronovensis, Summa ...
Leggi Tutto
Letterato (m. 1363); funzionario alla corte di Napoli dal 1335 circa, nel 1352 o poco dopo si ritirò nella natale Sulmona. Francesco Petrarca lo ebbe amico fin dal 1341 e gli dedicò le Epistole metriche; [...] B. fu in attiva corrispondenza epistolare con lui e col Boccaccio; scrisse un indirizzo a ColadiRienzo (1347) e un commento alla Fam. XII 2 del Petrarca, diretta al gran siniscalco di Napoli, Niccolò Acciaiuoli. ...
Leggi Tutto
Poeta romanesco (n. Roma 1628 - m. forse 1696). Scrisse fra l'altro un poema in ottave, Il Maggio romanesco overo il Palio conquistato (1688; una precedente redazione, più vicina al dialetto, Il Jacaccio [...] overo il Palio conquistato, fu pubbl. nel 1939), in cui rappresentò tipi e costumi del suo tempo, narrando fatti che si immaginano avvenuti sotto il governo diColadiRienzo. ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (m. 1347); senatore di Roma (1340), fu costretto a dimettersi per tumulti popolari. Odiato per la sua alterigia e violenza, fu colpito dalla reazione antinobiliare diColadiRienzo, [...] che, traendo motivo dal saccheggio di una galera, lo fece impiccare in Campidoglio. ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1840 - Roma 1885). Dal 1866 a Roma, eseguì monumenti e sculture in melodrammatici modi tardoromantici: Fabiola (1868, Roma, Gall. naz. d'arte moderna), ColadiRienzo (1869, Roma, rampa [...] del Campidoglio) ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Storico, nato a Milano il 20 maggio 1894. Professore universitario dal 1936, dal 1941 insegna storia del Risorgimento all'università di Roma. Presidente dell'Istituto per la [...] curato inoltre l'edizione dei Ricordi di d'Azeglio, delle Lettere di Orsini, e della Lotta politica di Oriani. Uno dei primi suoi lavori, in un campo del tutto diverso, è l'edizione della Vita diColadiRienzo dell'anonimo trecentesco, Firenze 1923 ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] interiore, precedente alla rivalutazione dei classici e avente le sue prime manifestazioni in Gioacchino da Fiore e ColadiRienzo. Dell'idea di "renovatio" e della sua efficacia sulla politica degli Ottoni si è occupato P. E. Schramm (Kaiser, Rom ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Zeit, in Vom Mittelalter zur Reformation, II, i, Berlino 1913-1926 (è l'introduzione all'ed. dell'Epistolario diColadiRienzo. Del Burdach cfr. anche Deutsche Renaissance. Betrachtungen über unsere künftige Bildung, 2ª ed., Berlino 1920 e Dante und ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] , ed è per suo tramite che giunge alla concezione laica dello stato e dell'impero: in ciò maestro del Petrarca e dello stesso ColadiRienzo. È del resto su questo piano nazionalista che il Petrarca componeva la sua Africa: con Dante e con Petrarca V ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] . La formazione delle signorie cadeva durante una profonda crisi dell'impero, nel momento delle prime vivaci espressioni nazionali di Dante, del Petrarca, diColadiRienzo, era il trionfo, e la dissoluzione del principio democratico, l'affermazione ...
Leggi Tutto
tavernaio
tavernàio (e tavernaro) s. m. (f. -a) [lat. tabernarius «bottegaio, oste», der. di taberna «taverna»]. – Proprietario, gestore di una taverna, oste (forme ant. o rare per taverniere): Niccolò, figliuolo di Lorenzo tavernaro, appellato...
tribunato
s. m. [dal lat. tribunatus -us, der. di tribunus «tribuno»]. – 1. In Roma antica, ufficio, dignità, carica di tribuno; collegio dei tribuni; il periodo di permanenza nella carica: il t. della plebe, il t. militare, ecc.; aspirare...