PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] Allievi in via Farnese angolo piazza ColadiRienzo, 1909; villino Page in viale Come nasce un’opera architettonica, in Palladio, V (1941), pp. 35-38; Il volto di Roma e altre immagini, Roma 1944; Memoria sugli studi e sui lavori per l’accesso a ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] ), conobbe Cesare Pavese e iniziò a collaborare con la casa editrice Einaudi, realizzando le acqueforti per La vita diColadiRienzodi Anonimo romano (dieci rami incisi all’acquaforte, s.a., Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi) e la copertina de La ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] , II, 1862, p. 2; Mongeri, 1964, p. 1). Pietrasanta dedicò a questo soggetto anche il modelletto con ColadiRienzo e sua moglie Giulia Raselli (Codogno, Fondazione Lamberti), dove l’ambientazione storica e l’abbigliamento dei personaggi rivelano la ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] Firenze. Dal 1843 cominciò ad esporre alla Società promotrice di belle arti di Torino e nel 1850 ottenne il suo primo grande successo col quadro ColadiRienzo che arringa il popolo romano, che venne acquistato da Vittorio Emanuele II. Nello stesso ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] V, dall'architetto M. De Renzi, che era stato suo compagno di corso alla scuola serale. Nel 1926 era nato il figlio Duilio e in opalescenti, realizzato per i magazzini Zingone in via ColadiRienzo a Roma, ancora visibile nell'attuale negozio Coin. ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] conservare un tal patrimonio prese in affitto dieci appartamenti al civico 285 di via ColadiRienzo in Roma, ove il materiale fu accatastato senza un preciso criterio di catalogazione.
Trovatosi in ristrettezze economiche, il G. alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
tavernaio
tavernàio (e tavernaro) s. m. (f. -a) [lat. tabernarius «bottegaio, oste», der. di taberna «taverna»]. – Proprietario, gestore di una taverna, oste (forme ant. o rare per taverniere): Niccolò, figliuolo di Lorenzo tavernaro, appellato...
tribunato
s. m. [dal lat. tribunatus -us, der. di tribunus «tribuno»]. – 1. In Roma antica, ufficio, dignità, carica di tribuno; collegio dei tribuni; il periodo di permanenza nella carica: il t. della plebe, il t. militare, ecc.; aspirare...